Ultime notizie di Economia

UNCTAD: commercio marittimo 2024 è aumentato ma le navi allungano le rotte

UNCTAD: commercio marittimo 2024 è aumentato ma le navi allungano le rotte

25 settembre 2025 - Secondo la revisione del trasporto marittimo 2025 (Panoramica) dell'UNCTAD, il trasporto marittimo globale opera "in acque inesplorate", con deviazioni attorno al Capo di Buona Speranza, passaggi interrotti e tariffe volatili che stanno rimodellando il commercio.

Il Canale di Suez sta viaggiando "circa il 70 per cento al di sotto dei livelli medi di transito del tonnellaggio nel 2023", mentre l'attenzione si è spostata sullo Stretto di Hormuz, una rotta per "circa il 34 per cento delle esportazioni mondiali di petrolio via mare", afferma l'agenzia.

Di conseguenza, le navi navigano più a lungo: il tragitto medio è passato da 4.831 miglia nel 2018 a 5.245 miglia nel 2024, con un aumento del 5,9% delle tonnellate-miglia nel 2024, a fronte di un aumento del 2,2% dei volumi trasportati via mare. "La distanza non è più una questione di geografia; è geoeconomia".  

L'UNCTAD prevede che la crescita rallenterà nel 2025: volume totale del commercio marittimo +0,5%, commercio containerizzato +1,4%, con un aumento marginale dello 0,3% delle tonnellate-miglia nel medio termine, poiché il riallineamento geopolitico, la politica industriale e la transizione energetica rimodellano i flussi.

Il commercio di container è rimbalzato nel 2024 grazie al rifornimento e alla deviazione del Mar Rosso; il commercio di energia ha registrato divergenze, con il carbone in aumento grazie alla domanda asiatica, il petrolio sostanzialmente stabile ma con rotte più lunghe e il GNL come segmento più dinamico grazie alla diversificazione dei fornitori.  

Le tariffe spot dei container sono aumentate a metà del 2024, per poi attenuarsi ma rimanere ben al di sopra dei livelli pre-crisi; lo Shanghai Containerized Freight Index ha registrato una media di 2.496 punti nel 2024, con un aumento del 149% su base annua.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.