Ultime notizie di Economia

FERMERCI: “Per il ferroviario merci europeo la tempesta continua”

FERMERCI: “Per il ferroviario merci europeo la tempesta continua”

25 settembra 2025 - 

“Il Trasporto ferroviario merci europeo è in una tempesta continua: vincoli di capacità, arretrati nella manutenzione, cantieri diffusi, scarsa coordinazione transfrontaliera e i nuovi requisiti di accesso alla rete ferroviaria svizzera, minano la competitività del settore, con il rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale. In particolare, nei corridoi alpini e sull’asse Italia–Francia e Italia-Svizzera, le interruzioni hanno già mostrato effetti drammatici, come dimostrano le chiusure dei valichi di Modane e del Gottardo a seguito della frana e dell’incidente avvenuti nel 2023. A ciò si aggiunge la complessa situazione tedesca, che vede in prospettiva a partire dal 2027 fino al 2030 chiusure complete per 40 linee ferroviarie fino a cinque mesi ciascuna e i recenti interventi normativi emanati dall’Ufficio Federale dei Trasporti della Confederazione Elvetica che causeranno il blocco della circolazione di buona parte della flotta vagoni attualmente circolante”.

Così Giuseppe Rizzi, Direttore Generale di Associazione Fermerci, a seguito degli incontri con l’On.le Carlo Fidanza e l’On.le Flavio Tosi, relatore per la Direttiva sul trasporto combinato.

Rizzi ha poi sottolineato che, mentre in Italia le criticità legate alla transizione infrastrutturale, causate dall’attuazione dei lavori PNRR, termineranno molto probabilmente a fine 2026, in Germania, principale partner logistico-ferroviario per l’Italia, dal 2026 al 2030 incrementeranno in modo considerevole le interruzioni ferroviarie a causa di lavori di ammodernamento della Rete.

Uno scenario futuro molto critico e impossibile da sostenere per tutte le imprese del comparto logistico ferroviario, nazionale ed internazionale.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.