La puntata si apre a Salerno, nella Cattedrale che custodisce le reliquie di San Matteo, apostolo ed evangelista. Attraverso le parole di padre Enzo Fortunato, la narrazione si sofferma sulla forza simbolica e artistica degli amboni medievali, testimonianza tangibile dell’incontro tra cultura bizantina e romanico europeo. Il percorso prosegue ad Amalfi, dove l’eredità dell’apostolo Andrea, primo discepolo di Gesù e patrono della città, si manifesta nella profonda devozione che ancora oggi anima la comunità. Le sue reliquie, conservate nella cripta del Duomo, fanno della città costiera un luogo di pellegrinaggio e spiritualità aperto al Mediterraneo.
Infine, il viaggio si conclude ad Atrani, il più piccolo comune d’Italia, dove la riflessione si concentra sul significato contemporaneo dell’annuncio evangelico nei luoghi dove la fede ha messo radici e continua a generare memoria e presenza.
Padre Enzo Fortunato commenta così la scelta di questi luoghi: «Salerno e Amalfi raccontano due cammini apostolici che si incontrano sul Mediterraneo della fede. È qui che la storia sacra si intreccia con l’arte e la bellezza, rendendo visibile il legame profondo tra la Parola e i popoli che l’hanno accolta.»
In Cammino – tra arte e fede, giunto all’ottava edizione, è scritto da Paola Miletich e diretto da Marco Capasso. Fa parte del palinsesto estivo Rai, curato dal direttore del Daytime Angelo Mellone e supervisionato dal capostruttura Daniele Cerioni.