25 novembre 2025 – Grimaldi Euromed S.p.A., società del Gruppo Grimaldi, ha recentemente sottoscritto con Crédit Agricole Italia un accordo di finanziamento destinato alla copertura parziale dell’acquisto della nuova nave Grande Tianjin. L’operazione, riguardante un importo di € 50 milioni e con durata di 10 anni, si inscrive nell’ambito del programma di investimenti destinati al potenziamento ed ammodernamento della flotta della compagnia di navigazione partenopea.
Presa in consegna lo
scorso agosto e già regolarmente operativa su collegamenti marittimi dedicati
al mercato asiatico, la Grande Tianjin è una delle 17 nuove navi PCTC (Pure Car
& Truck Carrier) ordinate dal Gruppo Grimaldi tra il 2022 e il 2023, per un
investimento complessivo di oltre USD 1,6 miliardi. Queste navi all’avanguardia
si distinguono non solo per l’elevata capacità di trasporto – di oltre 9.000
CEU (Car Equivalent Units) ciascuna – ma anche per il loro ridotto impatto
ambientale.
Grazie a tecnologie di
ultima generazione, la Grande Tianjin è in grado di ridurre significativamente
l’indice di emissioni di CO2 per carico trasportato – fino al 50% rispetto a
quello delle unità PCTC della precedente generazione. La nave ha anche ricevuto
la notazione di classe Ammonia Ready del RINA (Registro Italiano Navale), che
certifica che potrà essere convertita in una fase successiva all’utilizzo
dell'ammoniaca come combustibile alternativo a zero emissioni di carbonio. È,
inoltre, predisposta per la fornitura di energia elettrica da terra durante
l’ormeggio (cold ironing), che costituisce, laddove disponibile, un’alternativa
più sostenibile al consumo di carburanti tradizionali durante le soste in
porto.
“Il Gruppo Grimaldi ha
avviato da anni un importante piano di ammodernamento della flotta, come parte
integrante ed essenziale della sua strategia di crescita globale sostenibile”,
ha dichiarato Diego Pacella, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi.
“Siamo felici che Crédit Agricole Italia abbia deciso di collaborare a questo
grande progetto attraverso il finanziamento destinato all’acquisto della Grande
Tianjin, ed auspichiamo che questo accordo possa segnare l’avvio di una
collaborazione sempre più solida e duratura”.


.gif)











.jpg)



