Ultime notizie di Economia

Orderbook da record: nei prossimi 10 anni 70 nuove navi da crociera

Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi in flotta per un totale di circa 185.000 posti letto aggiuntivi. È quanto emerge dall’aggiornamento dell’orderbook globale di *Cruise Industry News*, che valuta complessivamente il portafoglio ordini in 64,8 miliardi di dollari, pari a un costo medio di 352.457 dollari per posto letto.  Le nuove costruzioni presentano una stazza media di 115.607 tonnellate e una capacità di circa 2.600 passeggeri, a conferma della tendenza del settore verso unità di grandi dimensioni e ad alta efficienza operativa.  Tra le principali novità, spicca l’inserimento di due ulteriori navi per TUI Cruises, che saranno realizzate da Fincantieri in Italia con consegne previste per il 2031 e il 2032. Si tratta di unità gemelle della *Mein Schiff Flow*, attesa nel 2026, e saranno alimentate a GNL, a conferma della progressiva decarbonizzazione della flotta. Le due costruzioni derivano dalla riallocazione di slot originariamente riservati a Marella Cruises.  Royal Caribbean ha invece ampliato il proprio piano ordini con una quinta nave della classe Icon. L’unità, da 250.800 tonnellate, verrà costruita nei cantieri Meyer Turku in Finlandia, con consegna fissata al 2028. L’accordo si inserisce in un più ampio quadro di collaborazione con il cantiere finlandese, che prevede ulteriori opzioni e una partnership di lungo termine.  Sul fronte delle consegne, l’orderbook registra l’ingresso in servizio della nuova *Star Princess* e della *Douglas Mawson* di SunStone, mentre tre ulteriori unità – *Celebrity Xcel*, *Disney Destiny* e *Star Seeker* di Windstar – saranno completate entro la fine del 2025. L’anno successivo vedrà invece l’entrata in servizio di 14 nuove navi, tra cui spiccano grandi unità contemporanee come la *Legend of the Seas* di Royal Caribbean e la *MSC World Asia*.  Il segmento lusso si prepara a un’espansione significativa nel 2026, con il debutto di sette navi tra cui *Explora III*, *Seven Seas Prestige* e una seconda unità per Explora Journeys. Parallelamente, due nuovi brand faranno il loro ingresso nel mercato: Four Seasons con la *Four Seasons I* e Orient Express con la *OE Corinthian*.  Viking prosegue la propria crescita con due nuove unità: la *Viking Mira* e la *Viking Libra*, quest’ultima progettata con propulsione a idrogeno, un passo importante verso tecnologie di prossima generazione.  Nel complesso, l’analisi dell’orderbook evidenzia un settore in piena trasformazione, con investimenti orientati non solo all’aumento della capacità, ma anche all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, elementi ormai imprescindibili nella competizione globale dello shipping crocieristico.

2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi in flotta per un totale di circa 185.000 posti letto aggiuntivi. È quanto emerge dall’aggiornamento dell’orderbook globale di Cruise Industry News, che valuta complessivamente il portafoglio ordini in 64,8 miliardi di dollari, pari a un costo medio di 352.457 dollari per posto letto.

Le nuove costruzioni presentano una stazza media di 115.607 tonnellate e una capacità di circa 2.600 passeggeri, a conferma della tendenza del settore verso unità di grandi dimensioni e ad alta efficienza operativa.

Tra le principali novità, spicca l’inserimento di due ulteriori navi per TUI Cruises, che saranno realizzate da Fincantieri in Italia con consegne previste per il 2031 e il 2032. Si tratta di unità gemelle della Mein Schiff Flow, attesa nel 2026, e saranno alimentate a GNL, a conferma della progressiva decarbonizzazione della flotta. Le due costruzioni derivano dalla riallocazione di slot originariamente riservati a Marella Cruises.

Royal Caribbean ha invece ampliato il proprio piano ordini con una quinta nave della classe Icon. L’unità, da 250.800 tonnellate, verrà costruita nei cantieri Meyer Turku in Finlandia, con consegna fissata al 2028. L’accordo si inserisce in un più ampio quadro di collaborazione con il cantiere finlandese, che prevede ulteriori opzioni e una partnership di lungo termine.

Sul fronte delle consegne, l’orderbook registra l’ingresso in servizio della nuova Star Princess e della Douglas Mawson di SunStone, mentre tre ulteriori unità – Celebrity Xcel, Disney Destiny e Star Seeker di Windstar – saranno completate entro la fine del 2025. L’anno successivo vedrà invece l’entrata in servizio di 14 nuove navi, tra cui spiccano grandi unità contemporanee come la Legend of the Seas di Royal Caribbean e la MSC World Asia.

Il segmento lusso si prepara a un’espansione significativa nel 2026, con il debutto di sette navi tra cui Explora III, Seven Seas Prestige e una seconda unità per Explora Journeys. Parallelamente, due nuovi brand faranno il loro ingresso nel mercato: Four Seasons con la Four Seasons I e Orient Express con la OE Corinthian.

Viking prosegue la propria crescita con due nuove unità: la Viking Mira e la Viking Libra, quest’ultima progettata con propulsione a idrogeno, un passo importante verso tecnologie di prossima generazione.

Nel complesso, l’analisi dell’orderbook evidenzia un settore in piena trasformazione, con investimenti orientati non solo all’aumento della capacità, ma anche all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, elementi ormai imprescindibili nella competizione globale dello shipping crocieristico.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.