6 ottobre 2025 - Baleària afferma di aver compiuto un ulteriore passo avanti nella sua tabella di marcia verso la decarbonizzazione e di aver iniziato a integrare regolarmente il bioGNL nelle sue operazioni. Le navi Margarita Salas, Abel Matutes e Rusadir, dotate di doppi motori a gas, sono alimentate esclusivamente da questo combustibile rinnovabile dall'inizio di settembre. L'azienda ha acquistato 132 gigawattora (GWh) di bioGNL, che consentiranno alle tre navi di navigare a zero emissioni fino a dicembre 2025. Questo volume, fornito in soli quattro mesi, equivale al 13% del GNL consumato dall'intera flotta a gas di Baleària nel 2024.
Grazie a questa misura, Baleària non solo sta eliminando la sua impronta di carbonio sulle rotte Barcellona–Alcúdia–Ciutadella e Malaga–Melilla, ma sta anche generando un bilancio di carbonio positivo a livello globale. L'utilizzo di questo biocarburante tra settembre e dicembre eviterà l'emissione di 80.300 tonnellate di CO₂, l'equivalente annuo di togliere dalle strade 153.500 auto o piantare 160.650 alberi.
Il biometano, prodotto da escrementi di animali, cattura e recupera il metano che altrimenti verrebbe rilasciato nell'atmosfera, trasformandolo in energia utile per il trasporto marittimo. Il biometano fornito viene convertito in bioGNL grazie al servizio di conversione pionieristico presso gli impianti di rigassificazione di Enagás, già operativi a Huelva, Barcellona e Cartagena. Questo processo rende il bioGNL una soluzione energetica fondamentale: a zero emissioni di CO₂, con un bilancio di carbonio negativo e un risparmio di gas serra (GHG) superiore al 200% rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
"L'utilizzo del bioGNL sulle nostre tratte regolari rappresenta un passo avanti concreto e verificabile nel nostro impegno per raggiungere emissioni nette pari a zero", spiega Georges Bassoul, CEO di Baleària. “Gli investimenti che abbiamo fatto negli ultimi anni sulla nostra flotta per dotarla di doppia motorizzazione ci consentono di utilizzare questo carburante rinnovabile, che impedisce il rilascio di gas serra e accelera la decarbonizzazione.