Ultime notizie di Economia

La Lega Navale Italiana sulla formazione del diportista

La Lega Navale Italiana sulla formazione del diportista

23 settembre 2025 - La Lega Navale Italiana ha ospitato nella sede della Sezione di Genova l’evento “La patente nautica. Punto di partenza o di arrivo per la formazione del diportista?”, organizzato dalla LNI in collaborazione con la casa editrice Mursia.

A partire dal libro “La patente nautica” (Mursia, 2024) dell’istruttore e socio della Lega Navale di Biella Paolo Benci, il dibattito si è orientato sulle principali sfide che riguardano la formazione del diportista oggi, secondo una missione formativa – quella della Lega Navale Italiana – tesa a formare soci appassionati di mare consapevoli e responsabili nella pratica della navigazione a vela e a motore. 

Il manuale “La patente nautica” nasce in seguito all’adozione dei nuovi programmi d’esame introdotti dal Decreto 10 agosto 2021 relativo all’adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche e dal Decreto Dirigenziale 131 del 31 maggio 2022, ora più mirati alle esigenze del diportista. L’autore offre un percorso formativo al lettore attraverso una lettura chiara e piacevole, corredata da un’efficace comunicazione visiva grazie ai disegni realizzati dallo stesso Benci.

“La Lega Navale attribuisce una grande importanza al valore della patente nautica, uno strumento importante che mettiamo nelle mani del socio diportista e che deve metterlo assolutamente in grado di affrontare qualsiasi condizione e tipo di emergenza”, afferma l’ammiraglio Luciano Magnanelli, Vicepresidente della Lega Navale Italiana, sottolineando: “Per questa ragione esortiamo i nostri 64 Centri d’Istruzione Nautica (CIN), distribuiti in tutta Italia, a riempire di contenuti i programmi ministeriali e a dare alla patente quel valore aggiunto che, in pieno stile Lega Navale, mira a formare marinai consapevoli, rispettosi dell’ambiente e delle regole della sicurezza in mare.”

Durante l’incontro i relatori hanno riflettuto sull’importanza di una formazione finalizzata non solo al superamento degli esami per il conseguimento della patente, ma attenta a trasferire all’allievo insegnamenti di cultura e tradizioni del mare e di rispetto dell’ambiente marino. Si è parlato anche del ruolo del formatore e della nascita della patente nautica per il diporto in Italia. 


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.