Ultime notizie di Economia

Il Logistico dell’Anno 2025: la logistica italiana si apre al mondo


21 novembre 2025 – Si è svolta oggi, presso l’Auditorium San Fedele di Milano, la 21ª edizione del Premio Il Logistico dell’Anno, il principale riconoscimento italiano dedicato ai protagonisti dell’innovazione nella logistica e nella supply chain. L’evento, promosso da Assologistica, Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione, ha avuto come filo conduttore il tema “La logistica oltre i nostri confini”.

Dopo i saluti del Segretario generale di Assologistica Jean Francois Daher e l’introduzione del Presidente Umberto Ruggerone, il convegno ha offerto uno spaccato delle principali esperienze internazionali che stanno ridefinendo il ruolo della logistica nel contesto europeo e globale. Tra gli interventi più rilevanti: Giada Benincasa (ADAPT Servizi) ha presentato le prime evidenze di uno studio comparativo sulle best practices europee; Elmer de Bruin (TLN), Annick Briganti (Select Florida), Ilaria Castiglione (Sviluppo Lavoro Italia) e Riccardo Fuochi (Italy–Hong Kong Business Association) hanno discusso leopportunità nei mercati esteri; Sabrina De Filippis (FS Logistix), Sandro Innocenti (Prologis), Christian Neuerburg (Randstad) e Carlo Rossini (EETRA) hanno messo a confronto le dinamiche italiane ed europee in ambito normativo, occupazionale e infrastrutturale.

In chiusura, un approfondimento sulle partnership internazionali per la formazione di nuovi profili logistici, con la partecipazione – tra gli altri – di Andrea Scrocco (Fondazione Milano Cortina 2026) e Mascha Baak, Console generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano.

L’edizione 2025 ha assunto un valore particolarmente significativo per Assologistica: il presidente Umberto Ruggerone, giunto al termine del suo mandato, ha ricevuto un riconoscimento speciale“per aver guidato l’associazione con visione e determinazione nei quattro anni della sua presidenza, promuovendo importanti risultati per il comparto logistico nazionale”. In questo periodo l’Associazione è stata protagonista di avanzamenti normativi e regolamentari di rilievo, tra cui l’introduzione del regime di reverse charge nei contratti di logistica, l’avvio del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti d’appalto nel settore (CIGAL) e l’ottenimento, con il disegno di legge “Semplificazioni”, dell’approvazione della nuova disciplina sull’interscambio dei pallet interscambiabili.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.