28 novembre 2025 – Confitarma esprime piena soddisfazione per l’approvazione definitiva alla Camera del DDL Semplificazioni, un provvedimento che introduce misure attese e necessarie per rafforzare la competitività dell’armamento nazionale e per migliorare in modo concreto l’operatività del settore marittimo.
All’interno del testo sono confermate importanti disposizioni di semplificazione per il trasporto marittimo, in particolare la modifica degli articoli 328, 329 e 331 del Codice della Navigazione, che rendono strutturale la semplificazione delle procedure di arruolamento già introdotte durante l’emergenza Covid e consentono di utilizzare modalità digitali ai fini dell’arruolamento del Comandante. Si tratta di un provvedimento che Confitarma, di concerto con le Organizzazioni Sindacali, ha sostenuto con convinzione in sede istituzionale e che rappresenta un passo avanti concreto verso un sistema più moderno, efficiente e aderente agli standard internazionali, che consente di gestire in modo più rapido e sicuro l’arruolamento dell’equipaggio, riducendo oneri amministrativi che per anni hanno pesato sulle imprese e sul lavoro dei marittimi. È necessario accompagnare tale importante innovazione con la digitalizzazione delle convalide dei contratti di arruolamento e di tutte le carte e i registri di bordo, in modo tale che tali adempimenti burocratici possano essere assolti in via telematica, superando i faticosi supporti cartacei che comportano anche la presenza fisica degli operatori presso le Autorità Marittime e Consolari. È inoltre prevista l’estensione delle possibilità di applicazione dell’esenzione dall’annotazione di imbarco e sbarco prevista dall’art. 172-bis, un intervento che contribuisce a rendere più fluida la gestione delle risorse umane di bordo.
Tra gli elementi qualificanti del decreto, Confitarma sottolinea anche la disposizione che delega al Governo – tramite un DPR predisposto dal Ministro della Salute, di concerto con i dicasteri competenti – il riordino della disciplina del servizio sanitario a bordo delle navi mercantili nazionali, superando finalmente un impianto regolatorio risalente al 1895.



.gif)











.jpg)



