Ultime notizie di Economia

Blue economy, Rixi a Londra Italia consolida il suo ruolo all’IMO

Blue economy, Rixi a Londra Italia consolida il suo ruolo all’IMO  26 novembre 2025 - Alla 34ª Assemblea dell’IMO a Londra l’Italia si è presentata con una voce chiara e un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Paese come hub strategico della Blue Economy e punto di riferimento del settore  marittimo. Nell’incontro col Segretario generale Arsenio Domingues, il viceministro Edoardo Rixi ha confermato il pieno sostegno dell’Italia alla missione dell’Organizzazione e ha ribadito la netta contrarietà alla regionalizzazione delle normative, in particolare quelle ambientali e fiscali come il sistema ETS, considerate potenzialmente lesive della competitività internazionale del settore. Intenso anche il fronte diplomatico, con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto Arabia Saudita, Marocco, Stati Uniti e Cina, a testimonianza di come l’Italia punti a rafforzare il proprio ruolo di ponte tra le principali aree del mondo sui temi dell’innovazione, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile delle rotte marittime. Rixi ha infine rimarcato come la combinazione di tradizione marittima, eccellenza industriale e capacità di cooperazione internazionale renda l’Italia una scelta naturale per continuare a servire nel Consiglio dell’IMO, con l’obiettivo dichiarato di guidare un futuro marittimo più innovativo, sicuro e sostenibile.

26 novembre 2025 - Alla 34ª Assemblea dell’IMO a Londra l’Italia si è presentata con una voce chiara e un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Paese come hub strategico della Blue Economy e punto di riferimento del settore  marittimo. Nell’incontro col Segretario generale Arsenio Domingues, il viceministro Edoardo Rixi ha confermato il pieno sostegno dell’Italia alla missione dell’Organizzazione e ha ribadito la netta contrarietà alla regionalizzazione delle normative, in particolare quelle ambientali e fiscali come il sistema ETS, considerate potenzialmente lesive della competitività internazionale del settore. Intenso anche il fronte diplomatico, con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto Arabia Saudita, Marocco, Stati Uniti e Cina, a testimonianza di come l’Italia punti a rafforzare il proprio ruolo di ponte tra le principali aree del mondo sui temi dell’innovazione, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile delle rotte marittime. Rixi ha infine rimarcato come la combinazione di tradizione marittima, eccellenza industriale e capacità di cooperazione internazionale renda l’Italia una scelta naturale per continuare a servire nel Consiglio dell’IMO, con l’obiettivo dichiarato di guidare un futuro marittimo più innovativo, sicuro e sostenibile. 


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.