27 ottobre 2025 - Secondo Drewry Maritime Research, gli ordini globali di navi per il trasporto di gas naturale liquefatto (GNL) sono diminuiti drasticamente nel 2025. Solo 38 navi sono state ordinate nei primi nove mesi dell'anno, rispetto alle 86 dello stesso periodo del 2024. Il rapporto tra portafoglio ordini e flotta ha continuato a indebolirsi, sotto la pressione di un aumento delle consegne e di un basso numero di nuovi ordini.
Drewry ha attribuito il rallentamento al ritardo nelle decisioni finali di investimento (FID) nel 2024 e all'inizio del 2025, agli elevati prezzi delle nuove costruzioni e alla crescente incertezza derivante dalle misure commerciali della Sezione 301 degli Stati Uniti, nonché da norme ambientali più severe come il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE e il programma FuelEU Maritime. Entro la fine del terzo trimestre del 2025, erano state ordinate solo 17 navi metaniere (LNGC), rispetto alle 73 dello stesso periodo dell'anno precedente.
Al contrario, le navi
bunker per GNL (LNGBV) hanno registrato una domanda più forte, con 19 ordini
effettuati. Due unità galleggianti per GNL (FLNG) sono state ordinate dalla
messicana Amigo LNG presso i Dubai Drydocks negli Emirati Arabi Uniti.
Drewry prevede che gli
ordini totali per il 2025 raggiungeranno circa 50 navi, in calo rispetto alle
96 del 2024, con un portafoglio ordini globale attualmente pari a 335 navi e un
rapporto tra portafoglio ordini e flotta del 41%. La società di consulenza
prevede un ulteriore indebolimento fino alla ripresa dei nuovi ordini,
probabilmente a partire dal 2026.



.gif)











.jpg)



