La nave, con capacità per 420 passeggeri, continuerà a operare nel mercato
tedesco, ma con una prospettiva di sviluppo rinnovata. In particolare, il
Gruppo Ligabue ha annunciato un progetto completo di modernizzazione, previsto
per il 2026, atto a realizzare numerosi concetti innovativi studiati per la
Hamburg. Sono previsti interventi sugli spazi pubblici, le cabine e gli
impianti tecnici, anche se i dettagli specifici non sono ancora stati resi
noti.
La MS Hamburg è da anni una presenza di spicco nel panorama delle crociere
d’esplorazione, grazie al suo design compatto che le consente di operare in
destinazioni come l’Antartide, la Groenlandia e i Grandi Laghi nordamericani,
transitando lungo il Seaway di San Lorenzo.
Il programma crociere 2026–27 è già disponibile per le prenotazioni e
comprende itinerari invernali nel Mediterraneo, nelle Canarie, nei Fiordi
norvegesi, nella Europa occidentale, nel Baltico, oltre a rotte verso il Nord
Africa e le Azzorre.
Parallelamente, il Gruppo Ligabue rafforza anche il proprio impegno nel
segmento delle crociere fluviali, avendo già sostenuto la costruzione e la
gestione del battello fluviale Lady Diletta e acquisito l’imbarcazione boutique
Sans Souci.
La modernizzazione prevista nel 2026 permetterà di valorizzare
ulteriormente la nave, in linea con la visione del Gruppo Ligabue di elevare
l’esperienza di viaggio combinando qualità, innovazione e benessere.
La strategia
appare chiaramente orientata a consolidare una nicchia di mercato nella
crociera d’esplorazione, offrendo itinerari esclusivi e intensificando sinergie
tra crociere oceaniche e fluviali sotto la stessa supervisione diretta
dell’azienda madre.