Ultime notizie di Economia

A TotalEnergies il più grande progetto di energia rinnovabile della Francia

A TotalEnergies il più grande progetto di energia rinnovabile della Francia

24 settembre 2025 - Il consorzio formato da TotalEnergies e RWE è stato selezionato dal Ministero dell'Industria e dell'Energia francese per sviluppare e gestire il parco eolico offshore Centre Manche 2 (AO8), un progetto da 1,5 gigawatt (GW) al largo delle coste della Normandia. Il progetto rappresenta un investimento complessivo di circa 4,5 miliardi di euro, che TotalEnergies ha descritto come il più grande in Francia degli ultimi 30 anni. 

Situato a oltre 40 chilometri dalla costa della Normandia, il parco eolico dovrebbe generare circa 6 terawattora (TWh) all'anno, fornendo elettricità all'equivalente di oltre 1 milione di famiglie. Il prezzo concordato per l'elettricità è di 66 euro per megawattora (Mwh). La decisione finale sugli investimenti è prevista per l'inizio del 2029, mentre l'inizio della produzione di energia elettrica è previsto per il 2033.  

Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi di esserci aggiudicati questa gara d'appalto per la costruzione del più grande parco di energia rinnovabile mai realizzato in Francia. Rappresenta la trasformazione di Total in TotalEnergies in Francia. Questo progetto rappresenterà il più grande investimento effettuato da TotalEnergies in Francia negli ultimi decenni e riflette il profondo impegno della nostra azienda nei confronti del nostro Paese".  

RWE ha segnalato la sua intenzione di uscire dal consorzio, in attesa dell'approvazione delle autorità francesi. TotalEnergies ha confermato che continuerà il progetto a prescindere e potrebbe proporre un nuovo partner.  

Secondo l'azienda, l'attività di costruzione creerà fino a 2.500 posti di lavoro, con 500.000 ore di lavoro dedicate ad apprendisti e persone in fase di reinserimento professionale.

TotalEnergies ha impegnato 45 milioni di euro per misure di mitigazione dell'impatto ambientale, 15 milioni di euro per un fondo per la biodiversità in Normandia e 10 milioni di euro per un fondo territoriale a sostegno della formazione, dell'istruzione e della cultura. Si è inoltre impegnata a raggiungere tassi di riciclo, riutilizzo o riconversione di almeno il 95% per pale, torri e navicelle e del 100% per i magneti dei generatori.  


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.