18 novembre 2025 - La Commissione europea ha selezionato 70 progetti che riceveranno oltre 600 milioni di euro nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa, per accelerare la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi. Gli investimenti sono destinati a strutture di ricarica e rifornimento per diverse modalità di trasporto nelle aree urbane, nei porti, negli aeroporti e lungo la rete di trasporto transeuropea. Secondo la Commissione, 24 porti utilizzeranno i finanziamenti per installare sistemi di alimentazione elettrica a terra, sostenere operazioni portuali più ecologiche e sviluppare capacità di rifornimento di ammoniaca per agevolare il passaggio a combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. I punti di ricarica accessibili al pubblico lungo la TEN-T saranno ampliati di oltre 500 punti, tra cui nuovi caricabatterie da megawatt per camion. La Commissione ha inoltre affermato che il dispositivo per le infrastrutture per i combustibili alternativi integra i regolamenti ReFuelEU Aviation e FuelEU Maritime.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ▼ 2025 (1744)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
La Commissione UE sostiene 70 progetti per carburanti alternativi
18 novembre 2025 - La Commissione europea ha selezionato 70 progetti che riceveranno oltre 600 milioni di euro nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa, per accelerare la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi. Gli investimenti sono destinati a strutture di ricarica e rifornimento per diverse modalità di trasporto nelle aree urbane, nei porti, negli aeroporti e lungo la rete di trasporto transeuropea. Secondo la Commissione, 24 porti utilizzeranno i finanziamenti per installare sistemi di alimentazione elettrica a terra, sostenere operazioni portuali più ecologiche e sviluppare capacità di rifornimento di ammoniaca per agevolare il passaggio a combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. I punti di ricarica accessibili al pubblico lungo la TEN-T saranno ampliati di oltre 500 punti, tra cui nuovi caricabatterie da megawatt per camion. La Commissione ha inoltre affermato che il dispositivo per le infrastrutture per i combustibili alternativi integra i regolamenti ReFuelEU Aviation e FuelEU Maritime.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Legora de Feo confermato alla Presidenza di UNIPORT 19 novembre 2025
19 novembre 2025 – Pasquale Legora de Feo è stato confermato alla Presidenza di UNIPORT (Unione Nazionale Imprese Portuali) per i pros...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
14 novembre 2025 - Nell’ambito del vertice intergovernativo tra Italia e Albania tenutosi a Roma e presieduto dal Presidente del Consiglio i...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
12 novembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A. riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta , ha approvato le ...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
28 ottobre 2025 – Nei primi nove mesi del 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 1,3 miliardi di euro di investimenti, +7...



.gif)











.jpg)



