3 novembre 2025 - Si è aperto, presso il Grand Halls di Shanghai, in Cina, il North Bund International Aviation Forum 2025, organizzato dal Ministero dei trasporti della Repubblica Popolare Cinese e dallo Shanghai Municipal People's Government, e ospitato congiuntamente dalla China Eastern Air Holding Co., Ltd. e dall'autorità aeroportuale di Shanghai.
Con il tema "Innovazione e intelligenza: plasmare la prossima era dell'aviazione", il forum ha riunito quasi 300 leader ed esperti provenienti da governi, aziende aeronautiche e istituti di ricerca di tutto il mondo per discutere le tendenze emergenti e le strategie che stanno plasmando il settore dell'aviazione.
In un contesto in cui il settore aeronautico globale sta accelerando la transizione verso la digitalizzazione, l'intelligenza e la sostenibilità, l'innovazione e l'integrazione tecnologica si confermano fondamentali per plasmarne il suo futuro. Durante le sessioni principali, esperti dell'Università di Fudan, della China Academy of Railway Sciences, del gruppo Air France-KLM, dell'aeroporto internazionale MATAR-Hamad e della China Academy of Civil Aviation Science and Technology hanno analizzato i percorsi per lo sviluppo di una rete aeronautica globale dalla duplice prospettiva della "catena fisica" e della "catena tecnologica".
China Eastern Airlines e l'autorità aeroportuale di Shanghai hanno presentato congiuntamente i loro ultimi risultati nel campo "aviazione + cultura e turismo", con esposizioni immersive dedicate a soluzioni di viaggio basate sulla tecnologia. Tra i punti salienti figurano la realizzazione digitale della rete aerea "Air Silk Road" di China Eastern e il lancio della sua serie di personaggi digitali creati con l'intelligenza artificiale, l'assistente virtuale ‘Dongdong’ e il robot fisico "Xiaodong", a dimostrazione della profonda integrazione dell'IA nei servizi di aviazione.



.gif)











.jpg)



