9 ottobre 2025 - È stato varato oggi, presso il cantiere di Palermo, il nuovo traghetto Ro-PAX che Fincantieri sta costruendo per la Regione Siciliana. La consegna è prevista per l’estate del 2026.
Il nuovo traghetto, cui è stato dato il nome di 'Costanza I di Sicilia', costruito interamente nel cantiere di Palermo, si distingue per le sue caratteristiche tecnologiche avanzate, specialmente in tema di sostenibilità ambientale. Con una lunghezza di circa 140 metri e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate, la nave potrà trasportare fino a 1.000 passeggeri e 200 automobili, raggiungendo una velocità massima di 19 nodi. La propulsione sarà assicurata da motori dual fuel, alimentati a marine gasoil e gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile marino più ecologico al momento disponibile su larga scala, e che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di decarbonizzazione dell’industria marittima, riducendo in modo significativo le emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici. L’unità disporrà anche di un impianto fotovoltaico che, in combinazione con un gruppo batterie, permetterà la permanenza in porto a emissioni zero per circa quattro ore.
Con questo progetto, nato con l’obiettivo di potenziare i collegamenti con le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria, la Regione Siciliana sarà la prima in Italia ad essere totalmente proprietaria di un’unità di questo tipo. Il cantiere di Palermo riveste un ruolo strategico all’interno del network produttivo di Fincantieri. Con oltre 500 risorse dirette e un indotto che supera i 2.500 occupati nella regione, contribuisce alla realizzazione di parti di navi per il comparto crocieristico e svolge un ruolo primario nell’ammodernamento di navi da crociera, rispondendo alla crescente domanda di aggiornamento e trasformazione delle flotte. Grazie alle sue maestranze altamente specializzate nell’ambito della costruzione, trasformazione e riparazione navale, il cantiere coniuga tradizione e innovazione, rappresentando un polo industriale di riferimento per il rinnovamento dei traghetti di dimensioni medio-piccole, in linea con i più avanzati standard ambientali e di efficienza.