3 ottobre 2025 – La FAI – Federazione Autotrasportatori Italiani – ha partecipato al convegno “Tra contrattazione e legislazione nell’ambito degli appalti della filiera della logistica integrata”, svoltosi presso il Centro Congressi Cavour di Roma, nell’ambito dei Logistics Action Days. L’evento ha visto la presenza dei Segretari Generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, e si è concluso con l’intervento di Livia Spera, Segretaria Generale della ETF (European Transport Workers’ Federation).
Nel corso del suo intervento, il Segretario Generale della FAI Carlotta Caponi ha evidenziato come la contrattazione collettiva abbia compiuto importanti passi avanti nel riordino degli appalti, in particolare con l’introduzione dell’art. 42 del CCNL Trasporto e Logistica. Tuttavia, ha sottolineato come non basti più il solo presidio contrattuale, servendo ora interventi legislativi chiari e condivisi. “Serve una cornice legislativa nazionale più solida. È tempo di riattivare organismi di governance come la Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica, prevedendo la presenza dei rappresentanti dei lavoratori, responsabilizzare i committenti lungo tutta la filiera e introdurre strumenti efficaci di qualificazione delle imprese, così da premiare quelle virtuose e tutelare i lavoratori”.
Tra le misure contrattuali già introdotte, il Segretario ha ricordato anche la qualificazione stringente delle imprese affidatarie, basata su criteri tecnici, organizzativi, finanziari e reputazionali, per favorire un sistema di appalti più trasparente e sostenibile. “Solo un sistema fondato su regole chiare, controlli efficaci e responsabilità condivise – ha concluso – può garantire una logistica moderna, competitiva e, soprattutto, giusta”.