Ultime notizie di Economia

DSV inaugura il polo logistico nella Motor Valley

Istruzione e digital learning  Università Telematica Pegaso: Fondata nel 2006 e diventata un punto di riferimento nell’e-learning italiano. Nel 2021 ha ceduto una quota significativa del gruppo Multiversity (di cui Pegaso faceva parte) al fondo CVC, incassando circa 1 miliardo di dollari  Forbes Italia Startmag .  Si è dimesso da presidente nel 2022 dopo la cessione  Wikipedia Startmag .  Media ed editoria  BFC Media: È entrato nel gruppo quotato nel 2022, salendo gradualmente al 72% di partecipazione per circa 10 milioni di dollari  Forbes Italia .  Attraverso BFC Media, ha acquisito anche il settimanale L’Espresso per circa 5 milioni di dollari  Forbes Italia Wikipedia +1 .  Nel 2023, ha venduto il 49% de L’Espresso a Alga (gruppo Ludoil) per circa 2,7 milioni di euro, più 3,3 milioni di euro di crediti  Il Fatto Quotidiano Wikipedia .  Nel dicembre 2023, L’Espresso Media è passata al gruppo Ludoil e alcuni asset sono rientrati nella sua IDI S.r.l.  Wikipedia .  Calcio  Ha acquistato la U.S. Salernitana a fine dicembre 2021, contribuendo a salvarla dalla cancellazione e dalla retrocessione  Forbes Italia Sport del Sud Reddit .  Ha guidato il club fino ad agosto 2024, quando si è dimesso da presidente  Wikipedia .  La sua gestione è stata caratterizzata da un forte coinvolgimento nella comunità e nella costruzione di un progetto di lungo termine  Sport del Sud .  Finanza, venture capital e tecnologia  Ha acquisito il 6,2% di Vertis SGR, società di gestione fondi di private equity e venture capital, attraverso la sua IDI S.r.l.  Calcio e Finanza salernitananews.it .  A luglio 2025 è diventato strategic advisor del fondo Vertis Venture 5 Scaleup da 100 milioni di euro, occupandosi della selezione e supporto delle startup innovative  Ildenaro.it .  Diversi altri investimenti: Digital Magics (incubatore), Nextalia, Alchimia (fondi tech/PE), e la cybersecurity firm DuskRise  Forbes .  Attivo nella telemedicina e tecnologie digitali: investe in startup che abbracciano la rivoluzione digitale  Forbes .  Real estate e beni di lusso  Acquisizione di una prestigiosa masseria in Puglia (Polignano a Mare) per oltre 5 milioni di euro tramite KIG  maxelway.com .  Investimento nel settore nautico e di lusso: yacht, anche tramite una partecipazione (5%) in Ferretti, gruppo navale pronto al debutto in Borsa  SalernoSport24 .  Possiede anche uno yacht da 154 piedi acquistato per circa 19,5 milioni di dollari  Forbes .


2 settembre 2025 – DSV inaugura ufficialmente DSV Proximity, il nuovo polo logistico integrato pensato per servire i clienti con soluzioni ad alta efficienza.

“Abbiamo ridisegnato la relazione tra infrastrutture, processi e persone in un modello unconventional di logistica industriale in cui l’operatore logistico diventa ponte strategico tra costruttori e fornitori, riducendo distanze fisiche, tempi operativi e complessità di filiera”, sottolinea Maciej Walenda, ceo Europe di DSV Contract Logistics.

L’hub, che si estende su una superficie complessiva di 100.000 m², è stato sviluppato attraverso un’importante operazione di riqualificazione di un’area industriale dismessa, con l’obiettivo di valorizzare un nodo strategico del territorio modenese. Tre le unità logistiche che compongono l’hub e che, per ottimizzare i flussi inbound e outbound, saranno interconnesse tramite un ponte. L’intervento, conforme ai più avanzati standard ESG, sarà candidato alla certificazione BREEAM “Very Good”.

DSV Proximity nasce da una visione precisa: trasformare la prossimità in un vantaggio competitivo. Il nuovo hub concentra in tre asset logistici, attività che in precedenza erano distribuite su dieci magazzini distinti, definendo una nuova architettura operativa più snella, integrata e ad alto valore aggiunto.

“Questa riconfigurazione consente un incremento del 15% della superficie operativa disponibile, accompagnato da una significativa riduzione della complessità logistica. I tempi complessivi delle operazioni si abbassano del 45%, con un taglio drastico dei chilometri percorsi ogni giorno (–45,7%) e una riduzione del 33,3% dei mezzi in circolazione. Un impatto concreto sull’ottimizzazione dei flussi, sull’agilità dei processi e sull’efficienza complessiva della supply chain”, aggiunge Davide Uracchi, managing director di DSV Contract Logistics.

 

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.