Ultime notizie di Economia

Trasporto pesante: no alle generalizzazioni

Trasporto pesante: no alle generalizzazioni



11 agosto 2025 - I recenti episodi di cronaca che hanno visto coinvolti autisti di mezzi pesanti pongono, ancora una volta, l’attenzione sull’importanza della sicurezza stradale e sulla necessità di una maggiore consapevolezza da parte di tutti gli attori coinvolti nel settore del trasporto.

Da un lato, il drammatico incidente avvenuto sull’A1 nel tratto aretino, dove un mezzo pesante ha tamponato un’ambulanza provocando la morte di tre persone, per il quale sono ancora in corso le indagini per accertare le cause e le responsabilità. Dall’altro, l’episodio che ha visto protagonista Andrea Petturiti, autista umbro, che con grande prontezza e senso del dovere ha evitato un potenziale disastro bloccando un’auto contromano sulla superstrada E45, mettendosi letteralmente di traverso con il suo camion.

Due storie profondamente diverse, ma che hanno in comune un elemento fondamentale: la centralità dell’autista professionale nella sicurezza delle nostre strade.

«Generalizzare non è mai la risposta – dichiara Carlotta Caponi, Segretario Generale della FAI, Federazione Autotrasportatori Italiani – perché dietro ogni volante c’è una persona, e ogni storia va letta con senso di responsabilità. Davanti a tragedie come quella dell’A1 è doveroso attendere gli esiti delle indagini prima di emettere giudizi. Allo stesso tempo, gesti come quello dell’autista Petturiti dimostrano quanto senso civico e professionalità possano fare la differenza.»

La FAI rinnova l'appello alle istituzioni affinché le norme sulla sicurezza nel trasporto vengano finalmente applicate con rigore. Come già sottolineato dal presidente Paolo Uggè, è indispensabile che il Governo intervenga con decisione per tutelare non solo chi viaggia, ma anche chi lavora sulle strade: anche gli autisti dei Tir sono morti sul lavoro. Dimenticarlo non è più accettabile.

 

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.