Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
-
▼
2025
(1513)
-
▼
agosto
(132)
-
▼
ago 12
(7)
- MIT: focus su cinque rotte strategiche e possibili...
- Domenico Bagalà commissario straordinario dell’AdS...
- Rijeka Gateway: innovazione digitale e sostenibili...
- Fincantieri avvia procedimento giudiziario negli S...
- ANICAV: azioni distorsive del mercato della materi...
- L'Iran sequestra la petroliera Phoenix
- Incendio in sala macchine mette fuori uso la Raffa...
-
▼
ago 12
(7)
-
▼
agosto
(132)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Infrastrutture
Rijeka Gateway: innovazione digitale e sostenibilità al servizio della logistica
Rijeka Gateway: innovazione digitale e sostenibilità al servizio della logistica
12 agosto 2025 - Il Rijeka Gateway, nuovo terminal container sviluppato da APM Terminals (gruppo Maersk) in partnership con Enna Logic, si avvia alla piena operatività con la conclusione della prima fase dei lavori, rispettando le tempistiche contrattuali previste (APM Terminals). La struttura, situata sul Molo Zagabria del porto di Fiume, è progettata per offrire un molo di 680 metri capace di ospitare portacontainer di ultima generazione fino a 24.000 TEU e movimentare 600.000 TEU annui nella configurazione iniziale, con un’espansione programmata a oltre 1 milione di TEU nella seconda fase di sviluppo (APM Terminals Rijeka). Il terminal integra un elevato livello di automazione e digitalizzazione dei processi: l’accesso camion è gestito da un sistema automatizzato che consente la registrazione anticipata dei trasporti, la navigazione guidata all’interno del terminal e l’apertura automatica dei cancelli, con comunicazioni in tempo reale via app o SMS dedicate agli autisti, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando la sequenza di carico e scarico (APM Terminals). Dal punto di vista ambientale, Rijeka Gateway rappresenta un modello di sostenibilità, essendo alimentato interamente da energia rinnovabile proveniente da fonti solari ed eoliche fornite da ENNA Next e dotato di infrastrutture altamente elettrificate e operazioni gru da remoto; il design prevede sistemi di illuminazione intelligente, modalità “soft landing” per ridurre vibrazioni e consumo energetico, nonché la minimizzazione delle emissioni acustiche e inquinanti (State of Green). Grazie a queste caratteristiche, il terminal si candida a diventare un hub strategico per la logistica del Mediterraneo settentrionale, in grado di connettere in maniera efficiente e sostenibile il traffico marittimo globale con le reti ferroviarie e stradali dell’Europa centrale e orientale.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Orderbook da record: nei prossimi 10 anni 70 nuove navi da crociera
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...

I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
11 settembre 2025 – “La promozione della destinazione Italia passa dalla sinergia tra operatori portuali, terminalisti e Autorità di Sistem...
-
11 settembre 2025 – Sicurezza, efficienza e sostenibilità. Sono le parole d’ordine di questa 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane...
-
11 settembre 2025 – Il Gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Auckland, seconda di sette unità PCTC (Pure Car & Truck Carrier)...
-
14 settembre 2025 - Fondata nel 2007 e diretta dal professor Pierpaolo Pellegrino, Salerno Formazione Business School, grazie ai giovani pr...
-
11 settembre 2025 - “La produttività in Italia cresce troppo poco e per invertire la rotta servono misure concrete: dalla detassazione degl...
-
11 settembre 2025 - Il Porto di Gioia Tauro continua a crescere e a investire, smentendo chi lo descrive come “snobbato”. Nel 2024 lo sc...