Ultime notizie di Economia

Rijeka Gateway: innovazione digitale e sostenibilità al servizio della logistica

Il **Rijeka Gateway**, nuovo terminal container sviluppato da **APM Terminals** (gruppo Maersk) in partnership con **Enna Logic**, si avvia alla piena operatività con la conclusione della prima fase dei lavori, rispettando le tempistiche contrattuali previste ([APM Terminals](https://www.apmterminals.com/en/rijeka/about/progress?utm_source=chatgpt.com)). La struttura, situata sul Molo Zagabria del porto di Fiume, è progettata per offrire un molo di 680 metri capace di ospitare portacontainer di ultima generazione fino a 24.000 TEU e movimentare 600.000 TEU annui nella configurazione iniziale, con un’espansione programmata a oltre 1 milione di TEU nella seconda fase di sviluppo ([APM Terminals Rijeka](https://cms-cd-cdt.apmterminals.com/en/rijeka?utm_source=chatgpt.com)). Il terminal integra un elevato livello di automazione e digitalizzazione dei processi: l’accesso camion è gestito da un sistema automatizzato che consente la registrazione anticipata dei trasporti, la navigazione guidata all’interno del terminal e l’apertura automatica dei cancelli, con comunicazioni in tempo reale via app o SMS dedicate agli autisti, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando la sequenza di carico e scarico ([APM Terminals](https://www.apmterminals.com/en/rijeka-gateway/news/news/2025/250627-Rijeka-Gateway-Introduces-Fully-Automated-Terminal-Entry-and-Exit-System?utm_source=chatgpt.com)). Dal punto di vista ambientale, Rijeka Gateway rappresenta un modello di sostenibilità, essendo alimentato interamente da energia rinnovabile proveniente da fonti solari ed eoliche fornite da **ENNA Next** e dotato di infrastrutture altamente elettrificate e operazioni gru da remoto; il design prevede sistemi di illuminazione intelligente, modalità “soft landing” per ridurre vibrazioni e consumo energetico, nonché la minimizzazione delle emissioni acustiche e inquinanti ([State of Green](https://stateofgreen.com/en/solutions/rijeka-gateway-a-terminal-fully-powered-by-renewable-electricity/?utm_source=chatgpt.com)). Grazie a queste caratteristiche, il terminal si candida a diventare un hub strategico per la logistica del Mediterraneo settentrionale, in grado di connettere in maniera efficiente e sostenibile il traffico marittimo globale con le reti ferroviarie e stradali dell’Europa centrale e orientale.

12 agosto 2025 - Il Rijeka Gateway, nuovo terminal container sviluppato da APM Terminals (gruppo Maersk) in partnership con Enna Logic, si avvia alla piena operatività con la conclusione della prima fase dei lavori, rispettando le tempistiche contrattuali previste (APM Terminals). La struttura, situata sul Molo Zagabria del porto di Fiume, è progettata per offrire un molo di 680 metri capace di ospitare portacontainer di ultima generazione fino a 24.000 TEU e movimentare 600.000 TEU annui nella configurazione iniziale, con un’espansione programmata a oltre 1 milione di TEU nella seconda fase di sviluppo (APM Terminals Rijeka). Il terminal integra un elevato livello di automazione e digitalizzazione dei processi: l’accesso camion è gestito da un sistema automatizzato che consente la registrazione anticipata dei trasporti, la navigazione guidata all’interno del terminal e l’apertura automatica dei cancelli, con comunicazioni in tempo reale via app o SMS dedicate agli autisti, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando la sequenza di carico e scarico (APM Terminals). Dal punto di vista ambientale, Rijeka Gateway rappresenta un modello di sostenibilità, essendo alimentato interamente da energia rinnovabile proveniente da fonti solari ed eoliche fornite da ENNA Next e dotato di infrastrutture altamente elettrificate e operazioni gru da remoto; il design prevede sistemi di illuminazione intelligente, modalità “soft landing” per ridurre vibrazioni e consumo energetico, nonché la minimizzazione delle emissioni acustiche e inquinanti (State of Green). Grazie a queste caratteristiche, il terminal si candida a diventare un hub strategico per la logistica del Mediterraneo settentrionale, in grado di connettere in maniera efficiente e sostenibile il traffico marittimo globale con le reti ferroviarie e stradali dell’Europa centrale e orientale.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.