Ultime notizie di Economia

Formazione sub - L’importanza dei criteri minimi secondo le circolari

Formazione sub - L’importanza dei criteri minimi secondo le circolari

8 luglio 2025 - La sicurezza nella formazione dei sommozzatori professionali rappresenta una priorità assoluta, soprattutto nel contesto offshore, dove le condizioni operative risultano spesso critiche. L’IMCA (International Marine Contractors

Association) ha recentemente diffuso un’allerta riguardo alla proliferazione di corsi non riconosciuti o addirittura inesistenti offerti da scuole di immersione non accreditate. L'IMCA ha stabilito precisi criteri minimi per la formazione dei sommozzatori offshore, che includono moduli teorici e pratici, nonché competenze specifiche sull'utilizzo di attrezzature e tecniche subacquee. Tali criteri, secondo le circolari ufficiali, possono essere soddisfatti rispettando lo standard IDSA (International Diving Schools Association) per i sommozzatori con aria fornita dalla superficie (Surface Supplied Offshore Air Diver, Livello 3), a condizione che il percorso formativo sia soggetto a un controllo governativo indipendente credibile o a un'agenzia designata, con un unico punto di riferimento istituzionale.

L’IMCA, infatti, riconosce esclusivamente i certificati di formazione rilasciati o approvati da enti gov dalle loro agenzie designate, come ad esempio la Marina Militare. I certificati emessi autonomamente dalle sole scuole non so considerati validi.

In tale direzione si muove il Repertorio telematico per la subacquea industriale, gestito dal Dipartimento regionale dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività Formative della Regione Siciliana. Il sistema prevede la registrazione dei sommozzatori previa verifica dettagliata dei logbook individuali, comprovanti il numero e la tipologia delle immersioni effettuate in linea con gli standard IDSA.

Un esempio virtuoso in ambito nazionale è rappresentato dal Centro Studi Cedifop, centro di formazione professionale per la subacquea industriale con sede nel porto di Palermo. Il Cedifop prepara operatori per il lavoro inshore e offshore, i cui nominativi

sono inseriti nel Repertorio della Regione Siciliana. Il centro è inoltre accreditato dall’ETF (European Training Foundation) centro di eccellenza per la formazione professionale, come confermato dal sito ufficiale dell’agenzia, che supporta lo sviluppo delle competenze nei paesi partner extra EU.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.