Ultime notizie di Economia

Fincantieri: Rotta Virtuosa verso una Cultura di Rispetto e Inclusione nei Cantieri Navali

Fincantieri: Rotta Virtuosa verso una Cultura di Rispetto e Inclusione nei Cantieri Navali


25 Giugno 2025 - Nel vasto e complesso arcipelago dell'industria navalmeccanica, Fincantieri sta tracciando una rotta audace verso una cultura aziendale permeata dal rispetto reciproco e dall'inclusione, un'operazione nautica fondamentale per assicurare una navigazione serena e proficua per tutti gli equipaggi. Come un'ancora ben calata, l'imperativo è "costruire una cultura del rispetto che coinvolga tutti, donne e uomini, perché riconoscere, ascoltare e agire è il primo passo per un cambiamento concreto e duraturo." Questo mantra risuona come un richiamo del nostromo, essenziale per la buona tenuta della nave e del suo equipaggio.


Il Roadshow "Rispetto a Bordo": Un Lungo Viaggio tra i Bacini

Dopo il varo inaugurale a Trieste, il roadshow "Rispetto a Bordo" ha salpato per un periplo durato dodici mesi, toccando i porti e gli scali di Ancona, Castellammare di Stabia, Bari, Palermo, Riva Trigoso, Muggiano, Pordenone, Genova, Sestri Ponente e Marghera. In ogni tappa, questo convoglio di dialogo ha coinvolto non solo l'equipaggio di bordo, ovvero i dipendenti, ma anche i lavoratori dell'indotto e le figure chiave del management aziendale. Un dialogo attivo e partecipato, una vera e propria consultazione delle carte nautiche per definire la migliore traiettoria.


Un Codice di Condotta Interno: Contro le Maree Nere delle Molestie

Nel più ampio contesto della diversità di genere, Fincantieri ha issato la bandiera di una policy globale contro le molestie nei luoghi di lavoro. Questa direttiva, chiara come un faro nella notte, è finalizzata a contrastare ogni comportamento che possa inquinare il clima aziendale e a formare l'intera popolazione marittima su cosa costituisca molestia e come manovrare in situazioni indesiderate. È un addestramento costante per prevenire ogni falla nello scafo della dignità.


Punti Viola e Antenne: Strumenti di Soccorso in Porto e in Mare Aperto

L'impegno di Fincantieri non si è limitato al mero dettato di policy. L'azienda ha avviato iniziative strutturate che fungono da veri e propri presidi di sicurezza. Tra queste spiccano i "Punti Viola", nati dalla sinergia con DonneXStrada. Dieci sedi del Gruppo, inclusa Monfalcone, sono state trasformate in veri e propri rifugi sicuri, punti di riferimento per chiunque si trovi in una situazione di pericolo o di difficoltà in navigazione, sia essa terrestre o metaforica.

Inoltre, con la preziosa collaborazione di Differenza Donna, è stata calata in mare una rete di ascolto interna, denominata le "Antenne". Queste figure, colleghe e colleghi, rispondono a un numero dedicato, offrendo un'àncora di salvezza e un supporto concreto a coloro che hanno subito o stanno subendo forme di violenza di qualsiasi tipo e in qualsiasi ambito, sia a bordo che a terra. Queste progettualità sono state calibrate per offrire protezione e supporto a chi si trova in acque agitate, dentro e fuori dal contesto lavorativo.

In sintesi, Fincantieri sta gettando le basi per un futuro in cui i suoi cantieri non siano solo luoghi di eccellenza costruttiva, ma anche fari di una cultura del rispetto, navigando con decisione verso un orizzonte di piena parità e sicurezza per ogni membro del suo equipaggio.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.