27 giugno 2025 – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha partecipato oggi, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale, all'incontro pubblico di presentazione del Masterplan del Nuovo Polo Logistico e Urbano di Alessandria.
Questo innovativo intervento, parte fondamentale del più
vasto progetto di riqualificazione dell'esistente Scalo ferroviario di
Alessandria Smistamento, si annuncia come un passo strategico per il futuro
logistico e urbano del territorio, per l’economia del Basso Piemonte e della
Liguria, rendendo il quadrante nuovamente competitivo con i grandi porti del
Nord Europa.
Si tratta di opere infrastrutturali che restituiscono
centralità al Paese nel sistema dei trasporti europei.
L'iniziativa è stata coordinata dal Commissario
Straordinario del Terzo Valico dei Giovi, in qualità di commissario anche di
quest'opera, attraverso uno specifico protocollo d’intesa che ha coinvolto,
oltre al MIT, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, gli
Enti territoriali, le società del gruppo FS, inclusa l’ANAS per gli aspetti di
viabilità e di collegamento autostradale.
Il Masterplan si articola in due fasi principali: la
prima, interamente pubblica e sviluppata da RFI, prevede la trasformazione
dello Scalo ferroviario di Alessandria in un hub intermodale e retroportuale,
con la riqualificazione di circa 30 ettari di infrastrutture ferroviarie
esistenti per renderle tecnologicamente avanzate.
La seconda parte, sviluppata tramite finanza di progetto
e con risorse private, è illustrata oggi e consiste nella rigenerazione urbana
di circa 70 ettari di immobili ferroviari non più in uso.
Per la prima volta in Italia, si realizza un progetto di
rigenerazione urbana senza consumo di suolo, su aree di uno scalo ferroviario
che mantiene e potenzia la propria funzione, integrandola con la città.
L’intera area di Alessandria Smistamento è al centro di
un significativo progetto di potenziamento e ammodernamento. L'intervento sullo
scalo ferroviario di Alessandria, del valore di circa 270 milioni di euro, è in
fase realizzativa, con i lavori sul campo che inizieranno a settembre.
La prima fase (circa 40 milioni di euro) è stata
appaltata da RFI e le aree sono in consegna. Le opere garantiranno binari con
il modulo europeo di 750 metri, uno standard che permetterà la gestione di
treni merci più lunghi e moderni, conformi agli standard europei per i Corridoi
TEN-T.
L'investimento complessivo nel settore ferroviario è di
circa 370 milioni di euro.