Ultime notizie di Economia

Interporti al Centro 2025: Quando la Logistica si anima di connessioni intelligenti

Interporti al Centro 2025: Quando la Logistica si anima di connessioni intelligenti

21 maggio 2025 – In un panorama economico globale sempre più interconnesso e in rapida evoluzione, la logistica si conferma uno dei settori strategici per la competitività di un paese. È con questa consapevolezza che l'UIR si prepara all'evento "Interporti al Centro 2025", una giornata che promette di svelare il futuro della logistica italiana, ponendo al centro l'innovazione, la collaborazione e, soprattutto, la "forza delle connessioni". L'evento, che si terrà presso l'Interporto Rivers di Venezia, vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti del settore e rappresentanti degli interporti, pronti a delineare le strategie per un sistema logistico più efficiente, sostenibile e competitivo.

"Interporti al Centro 2025 non sarà solo un evento: sarà uno spazio di dialogo, innovazione e rete, dove le connessioni diventano il ponte verso il futuro della logistica", si legge nel comunicato UIR. Un'affermazione che sottolinea l'importanza degli interporti non più solo come semplici piattaforme per lo smistamento merci, ma come veri e propri hub multimodali integrati, capaci di generare valore aggiunto e nuove opportunità per l'intero sistema Paese.

La sessione dedicata alle connessioni trasportistiche sarà un momento chiave per comprendere come l'intermodalità possa essere ulteriormente potenziata. Con la partecipazione di Claudio Ricci dell'Interporto di Nola, Aldo Maietta di Mercitalia Logistics spa e Nicola Paradiso di Contship Italia spa, il dibattito si concentrerà su:

Ferro-gomma e Ferro-nave: L'integrazione tra diverse modalità di trasporto è fondamentale per ridurre i costi, ottimizzare i tempi di consegna e diminuire l'impatto ambientale. Si discuterà come migliorare l'efficienza dei terminal intermodali, la sincronizzazione tra arrivi e partenze dei treni e l'ottimizzazione delle operazioni di carico/scarico.

La relazione del Presidente UIR, Matteo Gasparato, delineerà la visione strategica dell'associazione per il futuro, ponendo le basi per un dibattito ricco e stimolante. Le conclusioni saranno affidate all'On.le Mauro Rotelli, Presidente dell'VIII Commissione permanente della Camera dei deputati, a testimonianza dell'attenzione istituzionale verso un settore che si conferma vitale per la crescita economica del Paese.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.