12 novembre 2025 – MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique hanno annunciato un nuovo ordine del valore complessivo di 3,5 miliardi di euro per la costruzione di due ulteriori navi di classe “World”, la settima e l’ottava della serie, la cui consegna è prevista rispettivamente per il 2030 e il 2031.
L’annuncio è stato dato a Saint-Nazaire, in occasione di un evento che ha celebrato due importanti traguardi costruttivi: il float out di MSC World Asia, che tra un anno entrerà in servizio nel Mediterraneo, e la coin ceremony di MSC World Atlantic, prevista per il debutto nel 2027.
Con queste nuove commesse, il piano industriale di MSC Crociere nel 2025 raggiunge un valore complessivo di quasi 7 miliardi di euro per quattro nuove navi, che diventano 10,5 miliardi se si considerano anche le unità attualmente in costruzione. Entro il 2031, la flotta della compagnia — oggi composta da 23 navi — arriverà così a 29 unità operative.
Una visione di lungo periodo e un impegno europeo
Questo importante investimento riflette la fiducia dell’armatore Gianluigi Aponte nel futuro del comparto crocieristico e la volontà del Gruppo MSC di consolidare la propria collaborazione con l’industria cantieristica europea, in particolare con Chantiers de l’Atlantique, partner storico da oltre vent’anni.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha commentato:
“Oggi celebriamo tre momenti simbolici del nostro futuro: il varo tecnico di MSC World Asia, la posa della moneta per MSC World Atlantic e il nuovo ordine di due navi. La piattaforma World Class rappresenta il nostro impegno nel fissare nuovi standard per l’industria crocieristica. Si tratta di navi tra le più efficienti al mondo dal punto di vista energetico, progettate per l’utilizzo del GNL e pronte ad accogliere i carburanti rinnovabili del futuro.”
L’Italia al centro delle strategie MSC
La nuova ammiraglia MSC World Asia sarà consegnata nel novembre 2026 e da dicembre inizierà le crociere di sette notti nel Mediterraneo occidentale, con partenze da Genova, Civitavecchia, Messina, La Valletta, Barcellona e Marsiglia.
Dall’estate 2027, Napoli diventerà porto d’imbarco, confermando la centralità del mercato italiano nelle strategie globali della compagnia.
Leonardo Massa, Vice President Southern Europe di MSC Crociere, ha sottolineato:
“Portare MSC World Asia a navigare regolarmente da tre porti italiani e poi da Napoli è la prova del nostro impegno verso il Paese. Le ricadute economiche per i territori coinvolti sono significative, con un turismo di qualità e destagionalizzato che genera valore per le comunità locali.”
Una partnership industriale di successo
Laurent Castaing, Direttore Generale di Chantiers de l’Atlantique, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi della fiducia che MSC Crociere continua a riporre in noi. La serie World Class, oggi composta da otto unità, è la testimonianza del nostro know-how e della visione condivisa con MSC nel migliorare l’esperienza dei passeggeri e le prestazioni ambientali.”
La costruzione delle due nuove unità, World Class 7 e 8, inizierà nel 2029 e andrà ad arricchire la lunga collaborazione tra MSC e il cantiere di Saint-Nazaire, che ha già consegnato diverse navi iconiche alla compagnia.
La “World Class”: innovazione, design e sostenibilità
Le navi della serie World Class rappresentano la nuova generazione della flotta MSC: autentiche destinazioni galleggianti che coniugano design visionario, innovazione tecnologica e massima efficienza energetica.
Ogni unità introduce soluzioni evolute di propulsione e gestione dei consumi, sistemi digitali avanzati e ambienti dedicati a diverse esperienze di viaggio — dal relax al divertimento, dal benessere al lifestyle di bordo.
La classe comprende:
MSC World Europa (2022)
MSC World America (2025)
MSC World Asia (2026)
MSC World Atlantic (2027)
e le future World Class 5, 6, 7 e 8 (2030–2031)
Scheda tecnica – MSC World Asia
Lunghezza: circa 333 metri
Stazza lorda: oltre 215.000 tonnellate
Capacità ospiti: circa 6.700 passeggeri
Propulsione: dual-fuel GNL, predisposizione per carburanti rinnovabili
Consegna: novembre 2026
Homeport: Genova, Civitavecchia, Messina (poi Napoli)
Con questo nuovo passo, MSC Crociere conferma la sua leadership globale e la propria visione a lungo termine: un modello di sviluppo fondato su sostenibilità, innovazione e crescita economica europea nel segno dell’eccellenza italiana.



.gif)











.jpg)



