Ultime notizie di Economia

L’Accademia di Formazione Aeronautica inaugura il nuovo anno accademico

L’Accademia di Formazione Aeronautica inaugura il nuovo anno accademico

19 settembre 2025 - L’Accademia di Formazione Aeronautica A.E.A. (Aircraft Engineering Academy) ha ufficialmente aperto il nuovo anno accademico con numeri che segnano un traguardo importante per la scuola e per l’intero comparto della manutenzione aeronautica. Sono 111 i primi studenti che hanno varcato le aule dell’accademia, un record assoluto che conferma il ruolo strategico del polo formativo inaugurato nel 2018 e oggi sempre più punto di riferimento nazionale. La cerimonia di apertura coincide con un doppio anniversario: due anni fa è stata infatti inaugurata la nuova sede, un centro moderno e funzionale che ha permesso di integrare il percorso accademico con le attività di manutenzione svolte da SEAS, società madre dell’accademia, che gestisce sull’aeroporto di Bergamo uno dei poli manutentivi più rilevanti d’Europa al servizio della compagnia aerea Ryanair.

I 111 studenti arrivano da 13 diverse regioni italiane, con un background scolastico eterogeneo ma accomunati dalla stessa passione per il settore aeronautico. Il percorso formativo è strutturato in modo da coniugare teoria e pratica, con un biennio di studi accademici che prepara al successivo ingresso negli hangar di SEAS (e non solo). Qui gli studenti hanno la possibilità di vivere un’esperienza diretta e retribuita, finalizzata al conseguimento della licenza di tecnico manutentore aeronautico, titolo altamente richiesto dal mercato del lavoro. Già lo scorso giugno i ragazzi del corso hanno concluso il loro percorso con l’assunzione all’interno degli hangar, confermando la funzione occupazionale e professionalizzante dell’Accademia.

Il dott. Alessandro Cianciaruso, amministratore delegato di SEAS e A.E.A., ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: “Il numero record di 111 studenti è la dimostrazione concreta di come la formazione rappresenti oggi lo strumento più efficace per sostenere la crescita del settore aeronautico. Negli ultimi anni abbiamo investito molto per offrire ai giovani un percorso che non sia solo didattico, ma che apra reali opportunità professionali, rispondendo alla forte richiesta di tecnici specializzati che proviene dalle compagnie aeree e dalle società di manutenzione”.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.