19 settembre 2025 - CEPIM – Interporto di Parma – si colloca al 7° posto tra tutti gli interporti d’Europa, nella classifica 2025 elaborata dalla Deutsche GVZ-Gesellschaft (DGG). Un risultato di prestigio che inserisce CEPIM al primo posto nel gruppo delle Top Location in Europe. Il risultato conferma la solidità dell’interporto e la sua capacità di competere con i principali hub continentali. Nel 2025 è entrato a pieno regime il nuovo terminal intermodale, con tre binari da oltre 750 metri, sistemi digitali integrati e soluzioni automatizzate per la gestione dei flussi. Dal 2026 sono previsti ulteriori collegamenti ferroviari, che rafforzeranno la posizione di CEPIM all’interno della rete TEN-T. Parallelamente, l’interporto ha avviato un programma di digitalizzazione dei processi, interventi per la viabilità di accesso, il nuovo parcheggio sicuro Pass4Core e progetti di ampliamento che comprendono anche la ricerca di nuove aree logistiche, per rispondere alla crescente domanda di operatori e clienti. Un percorso che guarda al futuro con fiducia e conferma la centralità di Parma nelle dinamiche dell’intermodalità europea.
Fabio Rufini, Amministratore Delegato di CEPIM
«Questo risultato conferma la forza di CEPIM: rimanere settimi in Europa, mentre tutti gli interporti hanno accelerato i propri investimenti, significa che la nostra struttura è solida e competitiva. Con i progetti avviati siamo pronti a compiere un salto di qualità e ad attrarre nuovi operatori e flussi internazionali.»
Gianpaolo Serpagli, Presidente di CEPIM
«Il settimo posto non è un traguardo ma uno stimolo. Con il terminal operativo e le nuove iniziative su logistica, digitalizzazione e viabilità, CEPIM è pronto a rafforzare il proprio ruolo internazionale. Guardando al 2030, abbiamo tutte le potenzialità per scalare la classifica europea.»