19 settembre 2025 - Domenica 15 settembre 2025 è stata una nuova data da ricordare: con la campagna JumpinFuture del Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future, il consorzio di imprese FACITALY, specializzato nel Global Service, ha vissuto l’esperienza unica delle Missioni a Gravità Zero.
Un salto nel futuro che porta il Global Service di Facitaly a gravità zero, trasformandolo in un vero e proprio Global Service Spaziale.
Un’esperienza da µAstronauti che quest’anno diventano in totale 185 in tutta la Campania.
Dopo il successo delle edizioni precedenti di JumpinFuture, FACITALY si unisce alla community degli “sperimentatori dello spazio”, diventando protagonista di una giornata che fonde innovazione, ricerca e visione del futuro. Attraverso voli parabolici con velivoli dell’aviazione generale, i rappresentanti del consorzio sono diventati µAstronauti, vivendo per alcuni istanti la sensazione autentica dell’assenza di gravità. Non poteva mancare COSMO, il cane dello spazio della SMS Engineering, durante la Missione, Consegnato dal Vice Presidente della SMS Engineering Massimiliano Canestro sia a Valeria Santalucia della ISOBIT del Consorzio Facitaly sia a Pietro Napolitano, Pilota della Missione a Gravità Zero.
Come per gli astronauti professionisti, il briefing pre-volo ha fornito informazioni sulle missioni spaziali a gravità zero e sulle prospettive delle future città cislunari e stazioni spaziali orbitanti, scenario sempre più concreto dell’espansione umana nello spazio.
Questa esperienza non è solo spettacolare, ma anche altamente formativa.
I voli parabolici permettono di testare, in condizioni estreme, il funzionamento di tecnologie e dispositivi IT, come ha fatto la SMS Engineering (azienda appartnenete al consorzio), valutandone la resistenza e l’usabilità in assenza di gravità o durante manovre ad alta accelerazione.