Ultime notizie di Economia

Il Futuro Blu dell'Italia: Accordo per un Osservatorio Subacqueo Nazionale

Il Futuro Blu dell'Italia: Accordo per un Osservatorio Subacqueo Nazionale

10 settembre 2025 - Un'inedita sinergia istituzionale prende forma nel cuore della Capitale con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione tra il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS), Unioncamere e Assonautica Italiana. L'intesa, presentata oggi, segna un passo epocale verso la sistematizzazione e la valorizzazione del settore underwater, un comparto strategico e in rapida espansione nel panorama dell'economia del mare italiana. 

Al centro dell'iniziativa, la creazione di un Osservatorio nazionale sulla Dimensione Subacquea, una piattaforma analitica d'eccellenza, destinata a catalizzare dati, ricerche e competenze per illuminare il potenziale inespresso del "mondo sommerso". L'accordo si innesta su una solida base di proiezioni economiche, confermate da una recente analisi di PwC, che stima il mercato italiano della dimensione subacquea in crescita del 15,1%, raggiungendo i 204 milioni di euro entro il 2030.

 Un'ascesa che, grazie anche al ruolo propulsivo dei bandi del PNS, ha già coinvolto un vasto ecosistema di 190 entità tra imprese, startup e centri di ricerca. L'obiettivo primario di questa collaborazione è la messa in sistema di dati non classificati e l'avvio di iniziative congiunte, puntando a rafforzare la cooperazione tra tre attori chiave della Blue Economy italiana.

 L'Osservatorio, unico nel suo genere a livello nazionale, rappresenta il fulcro operativo dell'intesa. Sfruttando il vasto patrimonio di competenze del sistema camerale italiano, in particolare attraverso il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne e l'Osservatorio Nazionale sull'Economia del Mare (Ossermare), la nuova entità si prefigge di diventare il punto di riferimento per l'analisi e la valorizzazione delle attività underwater. Questo processo mira a conferire al settore una riconoscibilità non solo tecnologica ma anche economica, fornendo una bussola strategica per lo sviluppo futuro.

 L'accordo è stato ratificato dalle figure di spicco delle tre organizzazioni: l'Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Presidente del Comitato di Direzione Strategica del PNS, Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, e Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana. La cerimonia si è svolta alla presenza del Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Riccardo Rigillo, a sottolineare l'importanza istituzionale del patto.

 L'Ammiraglio Berutti Bergotto ha enfatizzato la natura operativa dell'accordo, che prevede la "condivisione di dati, misurazioni e rilevamenti che afferiscono le attività di ricerca e sviluppo," con l'obiettivo di "creare un Osservatorio privilegiato sull’underwater quale asse portante della Blue Economy." Il Presidente Prete ha sottolineato la convinzione di Unioncamere che "la frontiera underwater abbia un'importanza crescente a livello economico e tecnologico." 

L'intesa, ha spiegato, avrà un impatto tangibile, "accompagnando le imprese e le start-up innovative verso le opportunità offerte dal PNS" e facilitando la loro partecipazione a bandi e progetti strategici. Giovanni Acampora di Assonautica ha concluso ribadendo la profonda convinzione che il settore subacqueo sia "strategico per il futuro del nostro Paese." 

Ha inoltre lanciato l'idea di un primo Forum nazionale sulla dimensione subacquea, un'iniziativa che, ha suggerito, potrebbe "aprire grandi spazi di crescita economica alle nostre industrie in diversi settori dell’economia del mare: dalla sicurezza alla ricerca, dalle telecomunicazioni al turismo, fino all'acquacoltura e alla tutela ambientale."

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.