Ultime notizie di Economia

GIS chiude i battenti polverizzando ogni record

GIS CHIUDE I BATTENTI POLVERIZZANDO OGNI RECORD   29 Settembre 2025 – Focus su sicurezza, efficienza e sostenibilità, con un deciso sguardo al futuro. Chiude i battenti segnando nuovi record la 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, l’unico evento italiano e il più grande a livello europeo dedicato agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici, carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, logistica meccanizzata e il trasporto pesante, andato in scena dal 25 al 27 settembre 2025 nei padiglioni del Piacenza Expo.  Oltre 18.000 mila le presenze registrate nell’area espositiva durante la tre giorni, con un significativo incremento rispetto all’edizione 2023, ennesima conferma che la mostra-mercato organizzata da Mediapoint & Exhibitions risulta il principale appuntamento dedicato al comparto a livello continentale. Vincente, infatti, si è rivelata una volta di più la scelta del direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, di proporre una fiera specializzata a cadenza biennale, di breve durata e con costi espositivi contenuti. Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà ha dichiarato: “Il GIS 2025 ha confermato la sua forza con numeri record: oltre 495 espositori, molti dei quali internazionali con stand di dimensioni imponenti, e una partecipazione di operatori qualificati che ha superato le attese. Anche i convegni hanno avuto un successo straordinario, affrontando i grandi temi che guidano oggi il settore – efficienza, sicurezza e sostenibilità. Questi risultati ci confermano che la strada intrapresa nel 2009, con la prima edizione del GIS, era quella giusta: oggi la manifestazione è un riferimento in Europa e, grazie a questa crescita, siamo pronti a lanciare nuovi eventi verticali dedicati all’energia, alle infrastrutture e alla logistica automatizzata, settori che rappresentano il futuro del mercato”. Grande interesse e forti emozioni hanno inoltre suscitato i riconoscimenti assegnati per le eccellenze della filiera: gli ITALA - Italian Terminal And Logistic Awards, che hanno premiato le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e l’importanza strategica per l’economia nazionale; gli ITALPLATFORM, i riconoscimenti all’eccellenza italiana nella costruzione di piattaforme per i lavori aerei e delle imprese che le utilizzano, valorizzandone lo sviluppo tecnologico e la professionalità e gli ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, che hanno dato la dovuta visibilità al lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nel sollevamento con varie tipologie di gru e nei trasporti eccezionali.

29 Settembre 2025 – Focus su sicurezza, efficienza e sostenibilità, con un deciso sguardo al futuro. Chiude i battenti segnando nuovi record la 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, l’unico evento italiano e il più grande a livello europeo dedicato agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici, carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, logistica meccanizzata e il trasporto pesante, andato in scena dal 25 al 27 settembre 2025 nei padiglioni del Piacenza Expo. 

Oltre 18.000 mila le presenze registrate nell’area espositiva durante la tre giorni, con un significativo incremento rispetto all’edizione 2023, ennesima conferma che la mostra-mercato organizzata da Mediapoint & Exhibitions risulta il principale appuntamento dedicato al comparto a livello continentale. Vincente, infatti, si è rivelata una volta di più la scelta del direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, di proporre una fiera specializzata a cadenza biennale, di breve durata e con costi espositivi contenuti.

Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà ha dichiarato: 

“Il GIS 2025 ha confermato la sua forza con numeri record: oltre 495 espositori, molti dei quali internazionali con stand di dimensioni imponenti, e una partecipazione di operatori qualificati che ha superato le attese. Anche i convegni hanno avuto un successo straordinario, affrontando i grandi temi che guidano oggi il settore – efficienza, sicurezza e sostenibilità. Questi risultati ci confermano che la strada intrapresa nel 2009, con la prima edizione del GIS, era quella giusta: oggi la manifestazione è un riferimento in Europa e, grazie a questa crescita, siamo pronti a lanciare nuovi eventi verticali dedicati all’energia, alle infrastrutture e alla logistica automatizzata, settori che rappresentano il futuro del mercato”.

Grande interesse e forti emozioni hanno inoltre suscitato i riconoscimenti assegnati per le eccellenze della filiera: gli ITALA - Italian Terminal And Logistic Awards, che hanno premiato le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e l’importanza strategica per l’economia nazionale; gli ITALPLATFORM, i riconoscimenti all’eccellenza italiana nella costruzione di piattaforme per i lavori aerei e delle imprese che le utilizzano, valorizzandone lo sviluppo tecnologico e la professionalità e gli ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, che hanno dato la dovuta visibilità al lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nel sollevamento con varie tipologie di gru e nei trasporti eccezionali.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.