11 settembre 2025 – Si è concluso ieri a Venezia il Road Tour dedicato agli Open Days dell’ITS Marco Polo, ente di formazione veneziano specializzato in logistica portuale, industriale e ferroviaria, che fa parte dell’Accademia Logistica & Mare insieme alla Venice Maritime School (Vemars) e al Centro di formazione logistica intermodale (CFLI) dell’Autorità Portuale di Venezia. Dal 3 al 10 settembre, l’iniziativa ha toccato le sedi di Rovigo, Treviso, Portogruaro (VE) e Venezia, dove i giovani interessati ai corsi post-diploma dell’ITS hanno potuto scoprire l’offerta formativa del biennio 2025/2027 incontrando docenti, tutor, aziende partner ed ex studenti.
Il Road Tour è stato
l’occasione per presentare due novità. La prima è il corso di
specializzazione superiore in Produzione e Manutenzione di Mezzi di Trasporto,
che mira a formare super tecnici in grado di gestire a livello operativo tutte
le pratiche di manutenzione e diagnostica dei veicoli ferroviari, aerei,
marittimi e stradali. Il corso, attivato nella sede di Venezia, offre la
possibilità di specializzarsi in diversi ambiti, come la manutenzione
predittiva, l’automazione o la gestione della produzione e della sicurezza dei
mezzi di trasporto. L’altra novità è il corso in Cultural Heritage
Logistics and Digital Transformation (Logistica e Trasformazione Digitale del
Patrimonio Culturale), in partenza nella sede di Treviso e dedicato alla
formazione del Cultural Heritage Logistics Manager, un tecnico
superiore altamente specializzato e capace di guidare processi innovativi nella
conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio artistico e culturale.
Il percorso fornirà gli strumenti per operare con metodologie innovative,
applicare principi di sostenibilità, comprendere l’interazione tra materie
prime e tecniche di conservazione, interfacciandosi con professionisti e
istituzioni del settore culturale.
Con
queste due novità, sale da sei a dieci il numero dei corsi attivati
dall’ITS Marco Polo, per un totale di otto profili professionali.
«I due nuovi corsi attivati
dall’ITS Marco Polo contribuiscono ad arricchire la nostra offerta formativa,
che in questo modo risulta sempre più conforme alle richieste delle imprese – dichiara Damaso
Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare – A moltiplicarsi
sono anche le occasioni di lavoro per gli studenti, che al termine del biennio
possono proporsi sul mercato con profili altamente specializzati di cui le
aziende hanno estremamente bisogno. Le aziende del settore aeroportuale e
navale interessate al corso in Produzione e Manutenzione di Mezzi di Trasporto
accoglieranno in stage gli studenti e verranno in aula a tenere
lezioni. Il corso in Cultural Heritage si avvarrà di prestigiose
collaborazioni con le maggiori istituzioni culturali del territorio,
offrendo un percorso che unisce formazione in aula, laboratori e pratiche
sul campo».


.jpg)
.gif)











.jpg)



