18 agosto 2025 - Ocean Network Express (ONE), tra i principali carrier containerizzati a livello globale, ha annunciato il 15 agosto 2025 il lancio del nuovo servizio “Door Delivery” in Arabia Saudita, segnando una svolta strategica nel panorama della logistica internazionale. L’iniziativa consolida la tendenza crescente degli armatori ad ampliare il proprio raggio d’azione oltre il trasporto marittimo, adottando un modello end-to-end che integra la catena logistica dal porto fino alla destinazione finale.
Il servizio, attualmente operativo nelle città di Neom, Jeddah, Riyadh e Jubail, è concepito come soluzione intermodale in grado di connettere in maniera fluida la fase marittima a quella terrestre, garantendo consegne door-to-door per merci sia in import che in export. Nel primo caso, i container vengono presi in carico direttamente allo sbarco nel porto di Dammam e trasportati fino alla sede del cliente; nel secondo, il ritiro avviene presso l’impianto o il magazzino del mittente e prosegue verso il terminal portuale per l’imbarco. Un elemento di forte discontinuità rispetto alle pratiche tradizionali è l’inclusione dei servizi doganali nella stessa offerta, che si configura come una piattaforma “one-stop logistics” in grado di ridurre i tempi di sdoganamento e semplificare la gestione documentale
L’iniziativa si inserisce in un quadro di forte trasformazione del settore logistico saudita, che sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito della Vision 2030. Con investimenti massicci nelle infrastrutture portuali, stradali e ferroviarie, il Regno mira a diventare hub nevralgico per i flussi commerciali tra Asia, Europa e Africa. I numeri testimoniano questa traiettoria: nel solo secondo trimestre del 2025 sono stati movimentati oltre 50 milioni di pacchi, un dato che riflette la crescita vertiginosa dell’e-commerce e la necessità di soluzioni di distribuzione sempre più agili ed efficienti
Dal punto di vista strategico, il servizio “Door Delivery” consente a ONE di rafforzare la propria posizione competitiva attraverso un’offerta di logistica integrata che supera la semplice dimensione del trasporto containerizzato. In un mercato caratterizzato da supply chain sempre più complesse e interdipendenti, la capacità di proporre soluzioni end-to-end riduce il rischio operativo per gli spedizionieri, garantisce maggiore prevedibilità dei tempi di consegna e risponde alla domanda crescente di servizi a valore aggiunto. Non si tratta solo di un ampliamento di portafoglio, ma di un passo deciso verso una ridefinizione del ruolo stesso degli armatori, ormai proiettati a diventare operatori logistici a 360 gradi.
In prospettiva, l’azienda ha già manifestato l’intenzione di estendere progressivamente la copertura geografica del servizio in Arabia Saudita, allineandosi agli sviluppi infrastrutturali del Paese e alle esigenze di un mercato in piena espansione. In questo senso, il lancio di “Door Delivery” non è soltanto un progetto operativo, ma un segnale chiaro della direzione che il settore marittimo-logistico internazionale sta assumendo: una convergenza sempre più stretta tra shipping, trasporto terrestre e gestione doganale, con l’obiettivo di offrire al cliente finale un’esperienza logistica senza soluzione di continuità.