“L’Europa e l’Italia si trovano in una fase di transizione infrastrutturale, provocata dall’attuazione degli investimenti PNRR e dal completamento dei corridoi Ten-T. Per superare questa fase occorre un sostegno al settore fino al termine degli interventi per mantenere la competitività del trasporto ferroviario merci, già fortemente impattato dalle interruzioni di alcuni principali valichi alpini. A riguardo - prosegue Rizzi - è prioritario un maggiore coordinamento tra i Gestori delle reti ferroviarie per favorire lo sviluppo di nuovi traffici ferroviari internazionali provenienti da Est, la cui domanda è aumentata ma le condizioni generali non consentono una regolare programmazione. È fondamentale, inoltre, adottare strategie efficaci al fine di far fronte alla crisi del Mar Rosso che sta rallentando i traffici marittimi ed il conseguente arrivo delle navi in Italia. Tale conflitto produrrà conseguenze anche sul trasporto ferroviario merci nei porti aggravando la tempesta perfetta che sta già limitando la crescita del settore. Nell’ultimo anno - ha concluso Rizzi - i principali porti italiani hanno avuto un calo del numero di treni in arrivo e partenza, i rallentamenti descritti nei trasporti marittimi produrranno un alternarsi dei volumi non omogeneo e conseguenti inefficienze nella gestione della logistica ferroviaria nelle aree portuali”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1636)
-
▼
2024
(2695)
-
▼
febbraio
(222)
-
▼
feb 06
(10)
- Circle Group: si aggiudica il progetto “Taurus”
- Le sfide delle aziende, tra resilienza e innovazio...
- Msc Crociere porta ancora una volta il mare a Milano
- Porti di Napoli e Salerno: record storico di passe...
- Reinova, fatturato raddoppiato a 10,5 milioni e av...
- Alla BIT Gnv presenta le novità per il 2024
- La nuova stagione firmata Grimaldi Lines
- Maria Valentina de Bernardi nominata Tarros Chief ...
- Bluestone cresce a due cifre: + 20% il fatturato d...
- Fermerci: “Trasporto ferroviario merci in balia di...
-
▼
feb 06
(10)
-
▼
febbraio
(222)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Logistica e Trasporti
Fermerci: “Trasporto ferroviario merci in balia di una tempesta perfetta”
Fermerci: “Trasporto ferroviario merci in balia di una tempesta perfetta”
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



