Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1447)
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
aprile
(150)
-
▼
apr 20
(8)
- 12 Ottobre 2023 - Shipbrokers and Shipagents Dinne...
- Assiterminal rinnova il board: 4 vicepresidenti e ...
- Umberto Masucci (Propeller) intervista Luca Becce ...
- Italia, solo il 7% delle aziende sa difendersi dal...
- Le professioni del mare protagoniste al Festival d...
- Cargo Community System di Malpensa
- Mattioli: dare rappresentatività al cluster maritt...
- Morandi: più coraggio ed efficacia nel sistema por...
-
▼
apr 20
(8)
-
▼
aprile
(150)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Umberto Masucci (Propeller) intervista Luca Becce (Assiterminal)
20 aprile 2023 – Di seguito una sintesi dell’intervista di Umberto Masucci (Presidente The International Propeller Club) al Presidente di Assiterminal Luca Becce: Il mondo associativo del Cluster Marittimo è molto frastagliato, questo porta a criticità? Possibilità in futuro di maggiori accorpamenti di interessi che sono poi fondamentalmente similari? Assiterminal e Assologistica rappresentano una pluralità di aziende, di tipologie di business e di imprenditorialità. L’associazionismo non è lobbismo se non nella enucleazione e rappresentazione degli interessi generali. abbiamo anche aderito alla Federazione del Mare dopo un po' di scetticismo, ma l’abbiamo fatto per fare sintesi sui temi di carattere comune. Così è anche più agevole poter dialogare con la politica, diversamente creiamo alibi su superfettazioni. Pesiamo troppo poco? Chi? Noi come aziende, noi come associazioni o alcuni Ministeri verso altri? Le competenze e gli sforzi delle strutture del MIT non sono in discussione, sono nostri preziosi interlocutori quotidianamente ma la sensazione è che il tema, anche sui canoni, non trovi appeal presso il MEF. Male non fare paura non avere? Parto da un’esperienza personale sul processo di Livorno in cui siamo tutti stati assolti in primo grado “perché il fatto non sussiste” e ora ci ritroviamo un appello? È il problema dell’eccesso di norme. 30 anni fa non avevamo le Port Authority, poi abbiamo detto che ne avevamo troppe, le Autorità di Sistema hanno dato una leggera scorciatina. Che ne pensi? Intanto ci vuole una Governance. Quanti regolamenti per le concessioni demaniali o sul lavoro portuale abbiamo? È stata fatta una sintesi o si è proceduto a una uniformità? La forma giuridica si discute, senza alcuna preclusione ma partendo dalla funzione dello strumento per determinarne il governo. I porti “core” hanno una funzione transazionale? … dovranno avere una governance in ordine coerente … è solo un esempio. Dragaggi…storia infinita…come possiamo superare le eterne diatribe tra MinAmbiente e MIT, tra operatori ed AdSP? Il problema è la frammentazione! Il tema è eliminare la sovrapposizione tra funzioni concorrenti. I dragaggi non sono operazioni straordinarie, sono attività ricorrenti e continuative e così dovrebbero essere intese e gestite. La sovrapposizione tra competenze centrali e regionali va semplificata in tal senso, attribuendo funzioni solo a un soggetto che si occupi di pianificazione e operatività. La domanda sui canoni di concessione è d’obbligo. Assomarinas ha impugnato il DM sull’aumento del 25% dei canoni di concessione …quale è la posizione di Assiterminal? Abbiamo avviato interlocuzione con il MIT già dallo scorso anno dopo il primo aumento dovuto ai meccanismi in essere, chiedendo di procedere a individuare nuovi criteri. Evidente che il meccanismo attuale che porta a un + 36% di aumento non stà in piedi. Sappiamo tutti come è andata. Lo stop del Quirinale sul dl proroghe ha bloccato tutto. Da qui la proposta di applicare l’aumento solo sulla misura minima dei canoni come determinato annualmente dal Ministero … ad oggi siamo fermi. Siamo persone aperte al dialogo, ma ad oggi? Senza risposte procederemo a impugnare i provvedimenti delle ADSP e poi vediamo cosa succede! PNRR molti progetti in ritardo, molta enfasi sull’elettrificazione delle banchine e sul cold ironing ma nessuna chiarezza su come verrà gestito il tema energetico: neanche un euro sull’ammodernamento delle infrastrutture, tema critico per dare efficienza alla supply chain di filiere strategiche per il sistema paese. Come si sta muovendo Assiterminal al riguardo? Il tema è come portare a terra soluzioni, supportate da soluzioni strategiche e gestionali adeguate ma anche uniformi nel loro sviluppo. Il cold ironing non è una novità. Pensiamo a Livorno o anche ad alcune banchine a Genova: banchine elettrificate ma non gestite. Come produciamo l’energia, come gestiamo il modello operativo, a quale costo? Non vorremmo arrivare ad avere banchine elettrificate con navi che andranno a idrogeno!
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...