28 novembre 2017 - È Salvatore Gambardella il nuovo presidente dell’AIATP, l’Associazione Italiana Armatori Trasporto Turistico. L’elezione è arrivata a Livorno nel corso del VII Meeting organizzato da S&T Broker di Franco Sanna, appuntamento che riunisce tutta la filiera produttiva attorno alle novità tecniche e normative di un settore che conta oltre 120 società la cui attività si svolge esclusivamente in tratti costieri della navigazione nazionale.
Al centro dell’assemblea il pasticcio burocratico sui requisiti per il rilascio delle “certificazioni per il settore di coperta e di macchina”, un adeguamento alla Convenzione STCW che non tenendo conto della specificità operativa del comparto (utilizzo di navi di stazza inferiori alle 250 tonnellate di stazza lorda) crea enormi problemi operativi agli armatori, rendendo estremamente difficoltoso la conversione di titoli per il personale di bordo.
In attesa dell’udienza del Tar del Lazio prevista il prossimo 21 febbraio 2018 si è parlato anche dei ricorsi effettuati da alcune compagnie campane circa l’abuso delle norme sul “noleggio con unità di diporto”, che si risolvono, in alcuni casi, in una vera e propria concorrenza sleale nei confronti delle compagnie adibite al trasporto passeggeri turistico.
L’assemblea AIATP ha proceduto anche ad eleggere il nuovo consiglio direttivo, confermando nella carica di segretario generale Antonio Bozzo, che diventa anche presidente onorario dell’associazione.
Ampio spazio nel corso della due giornate di lavoro anche alle questioni più strettamente operative proposte dalle aziende che supportano l’attività armatoriale.
Nel settore motoristico (Nanni diesel e Man – Motori Marini) sono state presentati dispositivi come il nuovo filtro per il particolato, obbligatorio a partire dal 2018, con le nuove norme ambientaliste previste dall’Ue, e l’evoluzione verso macchine con cilindrata inferiore e consumi più contenuti.
Sul versante utilities, illustrate le ultime soluzioni green per la pitturazione degli scafi (Hempel), quelle contro il deterioramento del carburante (HPS), servizi di manutenzione programmata (Vulkan), network di assistenza rapida (LMW) e il trasporto passeggeri di Hamilton Jet. In chiusura l’intervento di Franco Sanna, padrone di casa, su mondo assicurativo e coperture P&I contro il sequestro delle unità.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
-
▼
2017
(1497)
-
▼
novembre
(130)
-
▼
nov 28
(7)
- Nuovo presidente dell’AIATP
- Nasce “Arkeda Open House” Napoli
- Bureau Veritas, in Italia la rivoluzione digitale ...
- Fincantieri delivers Malta the upgraded offshore p...
- Fincantieri ammoderna pattugliatore maltese
- Treno GEFCO dalla Cina alla Francia in meno di 3 s...
- Il 2^ Nucleo operatori subacquei al porto del "Gra...
-
▼
nov 28
(7)
-
▼
novembre
(130)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...