1 luglio 2016 - Il ritorno al segno più del Pil meridionale è un segnale timido, che va consolidato con una politica di sviluppo. Va rilanciata la domanda interna e promossa l’internazionalizzazione. Servono misure per favorire le aggregazioni e la crescita dimensionale delle imprese. Nella sua relazione svolta all’Assemblea annuale dell’Unione Industriali di Napoli, il Presidente Ambrogio Prezioso ha sottolineato il ruolo determinante delle istituzioni nazionali e locali, in un momento storico caratterizzato da mutamenti e svolte epocali: dal Brexit alla nuova industria 4.0, fondata sulla digitalizzazione dei processi produttivi.
Il partenariato pubblico-privato, in tale scenario, costituisce un presupposto ineludibile per la crescita. Dalle scelte strategiche che indirizzano l’utilizzo delle risorse del nuovo ciclo di programmazione 2014-2020, ai grandi processi di riconversione urbana che interessano l’area napoletana.
Ma per ottenere la svolta auspicata, bisogna cambiare marcia. Il confronto deve essere autentico, concreto e stabile, non formale: con la Regione, nel quadro del Partenariato economico e sociale appena avviato; con il Comune di Napoli e il suo Sindaco, al quale l’Unione ha rivolto l’invito ad aprire un confronto a tutto campo, a partire dalle prossime settimane.
L’accelerazione è necessaria, lo riconoscono per primi il Governatore De Luca e il Sindaco De Magistris. Anche per far decollare la Città Metropolitana, strumento istituzionale che può consentire finalmente di promuovere lo sviluppo economico di un’area metropolitana con 3 milioni di abitanti, favorendo l’attrazione di nuovi investimenti.
Tra le priorità assolute c’è la diffusione della cultura digitale, che richiede un impegno sinergico delle imprese, del Comune, della Regione, del mondo accademico. Occorre promuovere l’innovazione, potenziare le infrastrutture di connettività, rivedere le stesse politiche formative, orientandole verso figure e competenze professionali adatte alle nuove esigenze di produzione.
L’Assemblea dell’Unione, convocata anche in forma straordinaria, ha approvato all’unanimità, oltre ai bilanci consuntivo 2015 e previsionale 2016, le modifiche dello Statuto necessarie per adeguarlo alla riforma confindustriale. In particolare, gli organismi di vertice associativo diventano il Consiglio di Presidenza e il Consiglio Generale (in luogo del Consiglio Direttivo e della Giunta). L’obiettivo è di rendere la governance dell’Unione più snella e funzionale, al tempo stesso aumentando la capacità di ascolto, supporto e affiancamento alle imprese associate.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
luglio
(183)
-
▼
lug 01
(9)
- Napoli, star dello yachting internazionale
- Naples star of international Yachting scene
- Fincantieri: consegnata a Sestri Seven Seas Explorer
- Fincantieri: Seven Seas Explorer delivered in Sestri
- C.I.S.Co: Larger vessels, larger opportunities?
- Passi in avanti per regolamento Ue sui Porti
- Bureau Veritas Italia certifica Airgest-Trapani.
- Sostenere le PMI nei settori culturali e creativi
- Dialogo tra istituzioni e imprese per lo sviluppo ...
-
▼
lug 01
(9)
-
▼
luglio
(183)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...