Una vera e propria eutanasia legata alle esigenze di riorganizzazione logistica del vettore primario del Gruppo, la monzese GASCAR Srl, intenzionata ad affidare le commesse disponibili sul territorio a imprese non residenti, già dichiaratesi disponibili a rilevare le aziende locali con relativo parco mezzi qualora cessino l’attività del trasporto. FILT-CGIL, UILTEC, TRASPORTOUNITO-FIAP, riunitesi ed informate sui fatti, intendono scongiurare l’ennesimo “scippo” perpetuato ai danni di questo territorio rivolgendosi, preliminarmente alla proclamazione dello stato di agitazione, alla committenza ed alle istituzioni locali – destinatarie di una nota - affinché sia attivato, a strettissimo giro di posta, un tavolo di trattativa deputato all’individuazione di soluzioni ed alla condivisione di proposte per la tutela dei legittimi interessi rappresentati.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1463)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
ottobre
(252)
-
▼
ott 20
(7)
- La Bodrum Cup con il caicco Santa Lucia
- Norwegian Cruise Line presenta il nuovo catalogo 2...
- Presentazione V Rapporto Economia del Mare
- Parte il rinnovamento di Tirrenia
- La logistica italiana, leva strategica per l’econ...
- Consilium increases focus on the offshore industry...
- Crisi degli autotrasportatori a Taranto
-
▼
ott 20
(7)
-
▼
ottobre
(252)
- ► 2014 (3037)
Crisi degli autotrasportatori a Taranto
Una vera e propria eutanasia legata alle esigenze di riorganizzazione logistica del vettore primario del Gruppo, la monzese GASCAR Srl, intenzionata ad affidare le commesse disponibili sul territorio a imprese non residenti, già dichiaratesi disponibili a rilevare le aziende locali con relativo parco mezzi qualora cessino l’attività del trasporto. FILT-CGIL, UILTEC, TRASPORTOUNITO-FIAP, riunitesi ed informate sui fatti, intendono scongiurare l’ennesimo “scippo” perpetuato ai danni di questo territorio rivolgendosi, preliminarmente alla proclamazione dello stato di agitazione, alla committenza ed alle istituzioni locali – destinatarie di una nota - affinché sia attivato, a strettissimo giro di posta, un tavolo di trattativa deputato all’individuazione di soluzioni ed alla condivisione di proposte per la tutela dei legittimi interessi rappresentati.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Inaugurata la nuova sede dell’Interporto Marche a Jesi
20 settembre 2025 – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte alla cer...

I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
11 settembre 2025 – “La promozione della destinazione Italia passa dalla sinergia tra operatori portuali, terminalisti e Autorità di Sistem...
-
11 settembre 2025 – Sicurezza, efficienza e sostenibilità. Sono le parole d’ordine di questa 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane...
-
11 settembre 2025 – Il Gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Auckland, seconda di sette unità PCTC (Pure Car & Truck Carrier)...
-
11 settembre 2025 - “La produttività in Italia cresce troppo poco e per invertire la rotta servono misure concrete: dalla detassazione degl...
-
11 settembre 2025 - Il Porto di Gioia Tauro continua a crescere e a investire, smentendo chi lo descrive come “snobbato”. Nel 2024 lo sc...
-
14 settembre 2025 - Fondata nel 2007 e diretta dal professor Pierpaolo Pellegrino, Salerno Formazione Business School, grazie ai giovani pr...