È tornata al suo posto, a circa 25 metri di profondità, dove giaceva da più di cento anni, l’antica ancora in ferro risalente alla fine del XIX secolo, trafugata nelle acque al largo di Pianosa.
Il tutto ha avuto inizio a novembre, quando nel corso di accertamenti mirati, il personale della Capitaneria di Portoferraio ha rinvenuto nel giardino di un residente di Campo nell’Elba, una grossa ancora in ferro, di oltre tre metri di altezza e seicento kg di peso. Solo a seguito di
complesse verifiche mediante i sistemi informatici di monitoraggio della navigazione e il ricorso ai filmati delle videocamere del porto di Marina di Campo, si è appurato che un uomodel posto, esperto subacqueo, aveva messo in piedi un’ articolata manovra per asportare il reperto archeologico dal fondale marino, con l’ausilio di un peschereccio e di un autocarro appositamente reclutati.
I militari della Guardia Costiera hanno proceduto così alla denuncia nei confronti dell’autore per impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato, secondo quanto previsto nel Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004, furto aggravato ed appropriazione indebita, reati ipotizzati in concorso con altre persone.
Nel frattempo la grossa ancora, è stata sottoposta alle opportune verifiche della competente Soprintendenza Archeologica che ne ha deciso il riposizionamento nel punto originario.
L’“Ancorone”, che dà il nome all’omonima secca a nord dell’isola di Pianosa, è un reperto ben conosciuto agli appassionati subacquei e ai centri di immersione locali che proprio sul quel sito, per la bellezza dei fondali e la presenza dell’oggetto storico, organizzano ogni anno numerose visite guidate.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 23
(9)
- Il Campionato Mondiale XCAT Offshore sbarca a Napo...
- L’ “Ancorone” trafugato, torna sul fondo del mare.
- Segnali di ripresa nella filiera del cartone ondulato
- Cmc Marine nuovo centro di assistenza negli USA
- Rinnovati i vertici Federtrasporti
- Friuli Venezia Giulia, l'autotrasporto legato al p...
- Msc nuova commessa da 2,1 miliardi di euro
- Sfida Italia – Spagna, a tavola
- Tirrenia, Akzo Nobel, Fedepiloti e Rolls Royce all...
-
▼
mag 23
(9)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...