Imprese sempre in difficoltà e numeri poco confortanti per l'autotrasporto regionale del Friuli Venezia Giulia, ma la crisi sembra ormai aver toccato il fondo e ora ci sono grosse attese per le ripercussioni positive che lo sviluppo del Porto di Trieste potrebbe avere sul futuro del settore. Di questo si è discusso al club triestino del Propeller, dove il tema “L'autotrasporto, anello vitale dell'intermodalità” ha visto protagonisti come relatori Ervino Harej, manager di
Autamarocchi, Enrico Eva e Rita Rapotez di Confartigianato Trieste, nonché gli avvocati Paola Bardi e Alberto Pasino.
I problemi della frammentazione delle aziende (troppe e troppo piccole), nonché della normativa soffocante e degli scarsi controlli sul cabotaggio sono stati sviscerati da Enrico Eva, segretario generale di Confartigianato Trieste, che ha fornito una serie di dati preoccupanti: «Negli ultimi 10 anni abbiamo registrato un calo nel numero di aziende del 35% in Friuli Venezia Giulia e del 50% in provincia di Trieste, dove oggi ci sono 214 imprese attive. E nel corso del 2013 la Polizia stradale, in tutta Italia, ha elevato solo 93 verbali di violazione per le regole del cabotaggio. Non ci sarebbe bisogno di aggiungere altro».
La correlazione tra lo sviluppo del Porto di Trieste e un possibile (e probabile) rilancio dell'autotrasporto locale è stata evidenziata da tutti i presenti. Nel dibattito che è seguito alle relazioni, non sono mancati riferimenti alla lunga attesa – non ancora terminata – per l'approvazione del Piano regolatore dello scalo regionale, ma anche alla questione del rigassificatore, ipotizzato nei pressi del Porto. Su quest'ultimo impianto si sono già espressi in maniera contraria l'Autorità portuale di Trieste, oltre agli stessi operatori portuali, le autorità amministrative (su tutte Regione Fvg, Comune e Provincia di Trieste) e politiche locali, nonché gran parte della cittadinanza. Si vorrebbe però sentire un “no” definitivo al progetto e qualcuno avanza l'ipotesi che le due attese siano tra loro collegate.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 23
(9)
- Il Campionato Mondiale XCAT Offshore sbarca a Napo...
- L’ “Ancorone” trafugato, torna sul fondo del mare.
- Segnali di ripresa nella filiera del cartone ondulato
- Cmc Marine nuovo centro di assistenza negli USA
- Rinnovati i vertici Federtrasporti
- Friuli Venezia Giulia, l'autotrasporto legato al p...
- Msc nuova commessa da 2,1 miliardi di euro
- Sfida Italia – Spagna, a tavola
- Tirrenia, Akzo Nobel, Fedepiloti e Rolls Royce all...
-
▼
mag 23
(9)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...