Si rinnova, ma in un solco di meditata continuità il vertice di Federtrasporti che, con l’Assemblea dei soci, riunitasi nella sede nazionale del gruppo a Castel Maggiore (Bo), ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione rappresentativo delle tante anime del Gruppo, espressione delle diverse tipologie di lavoro ma anche delle differenti collocazioni territoriali delle realtà aggregate associate. L'uscente presidente Emilio Pietrelli, a lungo ringraziato dall'Assemblea per il lavoro svolto nel corso dei suoi mandati, ha ceduto le redini del gruppo a Claudio Villa (Presidente del Conap di Fiorenzola D’Arda, specializzato nel
trasporto di prodotti chimici), affiancato da Roberto Grechi (Presidente della Cafa di Puntelagoscuro, attiva nei settori del trasporto di zucchero e di rifiuti) e Paolo Morea (Direttore della Can di Noci, rivolta al trasporto cassonato in genere) in qualità di Vice Presidenti.
Il messaggio è chiaro: l’autotrasporto, oggi più di ieri, ha bisogno di fare corpo sfruttando tutte le sue anime. Le tante difficoltà che ne hanno ridotto il perimetro, anche a causa delle numerose chiusure e delle troppe fughe verso l’estero, si possono superare soltanto con l’apporto condiviso di chi è rimasto. «A dare ossigeno alle aziende chiamate a soddisfare l’attuale domanda di trasporto – commenta Villa – è stata anche una sorta di selezione della specie, tale per cui oggi ci troviamo in meno a gestire il lavoro che prima veniva assorbito da tanta più offerta. Ma resta comunque il problema di rendere profittevole questo lavoro, di recuperare i margini erosi dai costi crescenti».
In Federtrasporti una delle modalità con cui effettuare tale recupero è quella di sviluppare servizi per gli associati che consentono di contenere i costi conservando la qualità. Come per le assicurazioni dove Federtrasporti è la sola realtà dell’autotrasporto italiano che si è dotata di una propria agenzia assicurativa in grado di operare non sulla corta logica del prezzo, ma sulla base di obiettivi di lungo periodo, prefigurati all’interno di un percorso finalizzato alla sicurezza stradale e al contenimento dei sinistri. Un percorso che in una decina di anni ha raggiunto obiettivi straordinari, riuscendo più che a dimezzare il rapporto tra veicoli assicurati e sinistri, passato dal 72,8 al 33,5% evitando tutte le conseguenze scatenate da un incidente e dimostrando che la sicurezza paga.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 23
(9)
- Il Campionato Mondiale XCAT Offshore sbarca a Napo...
- L’ “Ancorone” trafugato, torna sul fondo del mare.
- Segnali di ripresa nella filiera del cartone ondulato
- Cmc Marine nuovo centro di assistenza negli USA
- Rinnovati i vertici Federtrasporti
- Friuli Venezia Giulia, l'autotrasporto legato al p...
- Msc nuova commessa da 2,1 miliardi di euro
- Sfida Italia – Spagna, a tavola
- Tirrenia, Akzo Nobel, Fedepiloti e Rolls Royce all...
-
▼
mag 23
(9)
-
▼
maggio
(198)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...