Continuano in aeroporto, le agitazioni dei dipendenti del Consorzio per le pulizie CNS/Gierre che stanno creando notevoli disagi all’utenza soprattutto per le condizioni di pulizia in cui versa il terminal passeggeri. La protesta – si legge in una nota stampa della Gesac - è illegittima ed è 
stata stigmatizzata anche dalla Prefettura (nel corso di un’apposita riunione tenutasi il 23 gennaio scorso con tutte le parti coinvolte); Gesac, in qualità di gestore aeroportuale, ribadisce che la stessa è anche del tutto strumentale, in quanto non vengono intaccati gli attuali livelli occupazionali.
 A seguito di tali agitazioni, la situazione è diventata insostenibile: agli intollerabili disservizi a tutta l’utenza aeroportuale vanno aggiunti i pesanti atti vandalici compiuti all’interno dell’aerostazione (nei bagni in particolare) oggetto di numerosissimi reclami pervenuti da parte dei passeggeri in transito con l’unico risultato di “offrire” una pessima immagine della città di Napoli e dell’aeroporto che ne rappresenta il primo biglietto da visita. Inoltre, proprio in sede di riunione in Prefettura, le OO.SS. si sono impegnate ad intervenire nei confronti dei lavoratori allo scopo di ridurre al minimo il disagio nei confronti dei passeggeri ed utenti dello scalo, ma ciò non è avvenuto.
Gesac - società di gestione dello scalo di Napoli - nonché società appaltante del servizio di pulizie, anch’essa parte lesa, ha rappresentato tale grave problematica in tutte le sedi istituzionali competenti. 
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1646)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- 
        ▼ 
      
2014
(3037)
- 
        ▼ 
      
febbraio
(217)
- 
        ▼ 
      
feb 08
(9)
- A Compotec l’aereo di James Bond per il terzo mill...
- Sulle orme del Dragone fra politica, finanza ed e-...
- Grave il disservizio all’utenza aeroportuale di Ca...
- I progetti che segneranno il futuro della nautica
- L’Associazione RETE parteciperà a Port&ShippingTech
- Vela Olimpica azzurra verso Rio 2016
- Transito delle grandi navi nella Laguna di Venezia
- WELCOME ON BOARD WARTSILA!
- Yare 2014: tour nei distretti nautici toscani
 
 
- 
        ▼ 
      
feb 08
(9)
 
- 
        ▼ 
      
febbraio
(217)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Ids e Next Geosolutions insieme per veicoli a guida autonoma
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
 
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
- 
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
- 
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
- 
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
- 
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
- 
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
- 
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


 
 
 
 
 
 

.gif)











.jpg)



 
  
  
 
 
 
 
 
 
