7 novembre 2025 -
"L'Orientamento generale approvato dal Consiglio per le modifiche alla legge sul clima contiene degli importanti elementi di sano pragmatismo nell'ambizioso e condivisibile percorso verso la neutralità climatica e la transizione ecologica dei trasporti. Al tempo stesso, si ripete la mancanza di coerenza normativa che da subito ha identificato nel sistema ETS un problema per tutto il settore”,
dichiara il Vicepresidente di Confcommercio e Presidente di Conftrasporto, Pasquale Russo.
“Positivo l’intendimento di un rinvio per l'avvio del nuovo sistema di negoziazione delle emissioni ETS 2 nel trasporto stradale, così come le clausole di revisione intermedia dei target climatici UE e al pieno riconoscimento delle potenzialità dei biocarburanti per consentire la decarbonizzazione del trasporto pesante”,
continua Russo.
“Rimane una forte incoerenza sull’intero impianto dell’ETS, che rischia di ridurre la competitività del trasporto intermodale. Positiva, invece, l’ipotesi di rivedere il sistema alla luce delle specificità territoriali, come ad esempio collegamenti con le isole. È necessario che l’approccio pragmatico verso le politiche di decarbonizzazione sia olistico e non per comparti, a maggior ragione considerando gli extra-costi già presenti sul trasporto marittimo”,
conclude Russo.



.gif)











.jpg)



