28 Ottobre 2025 – Nel 2024, le energie rinnovabili hanno registrato una crescita record della capacità a livello globale, con 585 Gigawatt (GW) aggiunti, pari a una crescita annua complessiva di circa il 15%, trainata principalmente da energia solare ed eolica. Tuttavia, gli esperti avvertono che, per triplicare la capacità di generazione da fonti rinnovabili entro il 2030 e raggiungere l’obiettivo COP28 del 45% di quota rinnovabile nel mix elettrico globale, è necessario un ulteriore incremento delle nuove installazioni. Molte aziende, sostenute dagli obiettivi nazionali di installazione, si stanno preparando ad accelerare ulteriormente i propri progetti.
Rhenus è ben posizionata per supportare questa crescita, grazie a oltre 40 anni di esperienza in Project Logistics e a una comprovata storia di installazioni nel settore delle rinnovabili. Nel 2011, Rhenus ha iniziato a supportare progetti per l’integrazione dell’energia eolica offshore nelle reti internazionali, gestendo la logistica dei tamburi per cavi. Oggi, questa attività è diventata parte integrante del business quotidiano, con trasporti regolari di componenti per l’energia eolica, impianti idroelettrici, a biomassa e persino sistemi di cattura diretta dell’aria (Direct Air Capture).
In Europa – dove nel 2024 il 47% dell’elettricità è stato generato da fonti rinnovabili, con 16 GW aggiunti nell’eolico e 65 GW nel solare – Rhenus ha avuto un ruolo centrale nei progetti di connessione del corridoio tedesco, che collega parchi eolici offshore e onshore, impianti solari e altre fonti rinnovabili alla rete elettrica nazionale. Per i progetti SuedLink, SuedOstLink, A-Nord e BorWin/DolWin 4, Rhenus ha trasportato e continua a trasportare oltre 2.700 tamburi per cavi. Dal 2025 in poi, Rhenus si occupa anche della logistica inversa dei tamburi vuoti, riportandoli ai siti di produzione o agli impianti di riciclaggio.



.gif)











.jpg)



