17 maggio 2025 - RINA ha annunciato che l'assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2024, registrando ricavi pari a 915 milioni di euro ed EBITDA pari a 138 milioni di euro, con incrementi rispettivamente del 15% e del 22% rispetto all'anno precedente.
Il margine EBITDA è salito dal 14% al 15%. L'utile netto
è salito a 30,4 milioni di euro, rispetto ai 12,5 milioni di euro del 2023,
mentre la leva finanziaria è scesa a circa 1x. Nel primo trimestre del 2025,
RINA ha registrato ricavi per 235 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto
allo stesso periodo del 2024, e nuovi ordini acquisiti di circa 366 milioni di
euro, in crescita del 16% rispetto all'anno precedente.
RINA sta implementando il suo piano strategico fino al
2030, concentrandosi sugli investimenti in innovazione e digitalizzazione.
Questo include la creazione di Open Innovation Hub, il primo dei quali
annunciato a Singapore alla fine del 2024, volti a convertire la ricerca in applicazioni
aziendali. L'iniziativa AI Factory supporta questo processo integrando ambienti
fisici e digitali per migliorare i processi interni e sviluppare servizi
avanzati per i clienti.
L'azienda ha individuato nei settori spazio e difesa,
estrazione mineraria, economia sottomarina e data center nuove aree di
investimento per sostenere la crescita futura in risposta all'evoluzione delle
condizioni di mercato.
Carlo Luzzatto, Amministratore Delegato e Direttore
Generale di RINA, ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti dei risultati
raggiunti nel 2024, che rappresentano un'ulteriore accelerazione della nostra
crescita in tutti i mercati chiave. RINA è un'azienda basata sulla conoscenza,
che evolve costantemente la propria proposta di valore combinando competenze
umane e capacità digitali per offrire servizi sempre più avanzati e ad alto
valore aggiunto. Continueremo a investire in talento e innovazione, poiché
crediamo che questi siano essenziali per avere successo in un mondo in rapida
evoluzione che richiede sia velocità di esecuzione che capacità di adattamento,
in particolare nell'attuale contesto di incertezza economica e geopolitica
globale".