2 maggio 2025 - Il Commissario per le Crociere a Venezia e APV Investimenti S.p.A. - società in house all’AdSPMAS - hanno sottoscritto il contratto d’acquisto dalla Società Intermodale Marghera s.r.l. dell’area sita sul Canale Nord Sponda Nord - che si aggiunge a quella già acquistata a ottobre scorso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – per complessivi 10 ettari circa di estensione e comprensiva dei fabbricati che vi insistono. L’area è stata individuata dal Governo, con il D.L. 103/2021 e i successivi decreti attuativi, per ospitare il nuovo Terminal passeggeri, con tutti i servizi annessi, e i due approdi temporanei per navi da crociera di lunghezza fino a 300 metri che accederanno dal Canale Malamocco-Marghera. I terreni, che si collocano nella macroisola 1 della zona industriale di Porto Marghera, sono stati rilevati al costo complessivo di circa 16 milioni di euro. Nell’area sono stati avviati e sono attualmente in corso i lavori di realizzazione degli impianti per l’elettrificazione del nuovo terminal crociere e delle banchine, così da consentire l’alimentazione delle navi da crociera ormeggiate presso i due accosti mantenendo quindi i motori spenti. Il futuro Terminal crociere, progettato su due livelli, occuperà una superficie di circa 10.000 mq e sarà dotato di impianti di ultima generazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il terminal comprenderà anche sale arrivi e riconsegna bagagli, a servizio delle due navi che ormeggeranno presso la nuova banchina. Previste anche opere di marginamento per la messa in sicurezza ambientale dell’area, in continuazione col tratto già realizzato dal Provveditorato alle Opere Pubbliche. Completeranno l’intervento gli spazi da destinarsi a posto di frontiera, con annessa dotazione di uffici riservati alle forze dell’ordine e di controllo, viabilità pedonale protetta e viabilità riservata ai mezzi pesanti impegnati nel rifornimento delle navi. L’importo dei lavori stimato in questa fase progettuale ammonta a oltre 67 milioni di euro e si prevede la piena operatività del nuovo Terminal passeggeri e delle banchine nella stagione crocieristica 2028.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
-
▼
2025
(1230)
-
▼
maggio
(182)
-
▼
mag 02
(9)
- MSC Cruises ed Emirates Airline rinnovano l’allean...
- Accordo Corbari & International Trade Partners e J...
- Grand Circle Pacific World Cruise 2027: 129 giorni...
- Shipbuilding and Harbor Infrastructure for Prosper...
- Dsv completa l’acquisizione di Schenker e diventa ...
- MGSF potenzia il terminal di Napoli con una gru Go...
- Sea-Intelligence - Registrato un aumento consecuti...
- Mediterraneo diventa area SECA - Sulphur Emission ...
- Crociere Venezia, il nuovo terminal passeggeri di ...
-
▼
mag 02
(9)
-
▼
maggio
(182)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Crociere Venezia, il nuovo terminal passeggeri di Canale nord
2 maggio 2025 - Il Commissario per le Crociere a Venezia e APV Investimenti S.p.A. - società in house all’AdSPMAS - hanno sottoscritto il contratto d’acquisto dalla Società Intermodale Marghera s.r.l. dell’area sita sul Canale Nord Sponda Nord - che si aggiunge a quella già acquistata a ottobre scorso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – per complessivi 10 ettari circa di estensione e comprensiva dei fabbricati che vi insistono. L’area è stata individuata dal Governo, con il D.L. 103/2021 e i successivi decreti attuativi, per ospitare il nuovo Terminal passeggeri, con tutti i servizi annessi, e i due approdi temporanei per navi da crociera di lunghezza fino a 300 metri che accederanno dal Canale Malamocco-Marghera. I terreni, che si collocano nella macroisola 1 della zona industriale di Porto Marghera, sono stati rilevati al costo complessivo di circa 16 milioni di euro. Nell’area sono stati avviati e sono attualmente in corso i lavori di realizzazione degli impianti per l’elettrificazione del nuovo terminal crociere e delle banchine, così da consentire l’alimentazione delle navi da crociera ormeggiate presso i due accosti mantenendo quindi i motori spenti. Il futuro Terminal crociere, progettato su due livelli, occuperà una superficie di circa 10.000 mq e sarà dotato di impianti di ultima generazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il terminal comprenderà anche sale arrivi e riconsegna bagagli, a servizio delle due navi che ormeggeranno presso la nuova banchina. Previste anche opere di marginamento per la messa in sicurezza ambientale dell’area, in continuazione col tratto già realizzato dal Provveditorato alle Opere Pubbliche. Completeranno l’intervento gli spazi da destinarsi a posto di frontiera, con annessa dotazione di uffici riservati alle forze dell’ordine e di controllo, viabilità pedonale protetta e viabilità riservata ai mezzi pesanti impegnati nel rifornimento delle navi. L’importo dei lavori stimato in questa fase progettuale ammonta a oltre 67 milioni di euro e si prevede la piena operatività del nuovo Terminal passeggeri e delle banchine nella stagione crocieristica 2028.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...