7 maggio 2024 - L'Associazione nazionale dei coltivatori ha annunciato che il Sudafrica prevede di incrementare le sue esportazioni di agrumi quest'anno, beneficiando della produzione dei giovani alberi che aiutano a contrastare gli impatti delle sfide infrastrutturali e dei crescenti costi dei materiali. Il paese, secondo solo alla Spagna come esportatore mondiale di agrumi, si trova ad affrontare una crisi energetica a causa dei continui guasti alle sue vecchie centrali elettriche a carbone. Inoltre, l'inefficienza nel trasporto ferroviario e portuale, derivante dalla mancanza di investimenti nella società di logistica statale Transnet, ha ulteriormente ostacolato le esportazioni sudafricane di merci. Nonostante ciò, si prevede che un aumento del 12% nelle esportazioni di arance Valencia a 58 milioni di casse e un incremento del 14% nelle spedizioni di pompelmi a 16,7 milioni di casse, in parte stimolato dalle forniture verso la Cina, contribuiranno ad aumentare le consegne nei mercati globali quest'anno. Lo ha affermato Justin Chadwick, presidente della Citrus Growers' Association of Southern Africa (CGA), in una dichiarazione. Il Sudafrica, che ha spedito 165,1 milioni di casse di agrumi l'anno scorso, si trova anche ad affrontare sfide correlate ai regolamenti dell'Unione Europea che richiedono un trattamento a freddo più rigoroso per le esportazioni di agrumi, a causa delle preoccupazioni riguardanti il "False Codling Moth" (FCM), un parassita comune nell'Africa subsahariana, e la malattia fungina Citrus Black Spot. La CGA sta esercitando pressioni sul governo sudafricano affinché chieda l'istituzione di un panel indipendente per risolvere la prima denuncia di controversia dell'OMC presentata nel 2022 contro le misure dell'FCM dell'UE. Inoltre, l'associazione di settore ha richiesto al governo sudafricano di avanzare un'altra denuncia all'OMC contro l'UE per i regolamenti riguardanti il citrus black spot.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
-
▼
2024
(2695)
-
▼
maggio
(266)
-
▼
mag 07
(9)
- Arresti eccellenti a Genova. Iniziata la tempesta ...
- I Career Day di Assarmatori fanno centro anche a P...
- Incat Crowther progetta unità per il settore energ...
- Mar Rosso: Maersk Prevede Riduzione della Capacità...
- Norwegian Cruise Line: risultati finanziari del pr...
- Idrogeno: pilastro della decarbonizzazione industr...
- Polo Logistica FS: consegnata da Alstom la Traxx U...
- Esportazioni agrumi dal Sud Africa
- DACHSER & FERCAM Italia: Nuova apertura a Cattolica
-
▼
mag 07
(9)
-
▼
maggio
(266)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Esportazioni agrumi dal Sud Africa
7 maggio 2024 - L'Associazione nazionale dei coltivatori ha annunciato che il Sudafrica prevede di incrementare le sue esportazioni di agrumi quest'anno, beneficiando della produzione dei giovani alberi che aiutano a contrastare gli impatti delle sfide infrastrutturali e dei crescenti costi dei materiali. Il paese, secondo solo alla Spagna come esportatore mondiale di agrumi, si trova ad affrontare una crisi energetica a causa dei continui guasti alle sue vecchie centrali elettriche a carbone. Inoltre, l'inefficienza nel trasporto ferroviario e portuale, derivante dalla mancanza di investimenti nella società di logistica statale Transnet, ha ulteriormente ostacolato le esportazioni sudafricane di merci. Nonostante ciò, si prevede che un aumento del 12% nelle esportazioni di arance Valencia a 58 milioni di casse e un incremento del 14% nelle spedizioni di pompelmi a 16,7 milioni di casse, in parte stimolato dalle forniture verso la Cina, contribuiranno ad aumentare le consegne nei mercati globali quest'anno. Lo ha affermato Justin Chadwick, presidente della Citrus Growers' Association of Southern Africa (CGA), in una dichiarazione. Il Sudafrica, che ha spedito 165,1 milioni di casse di agrumi l'anno scorso, si trova anche ad affrontare sfide correlate ai regolamenti dell'Unione Europea che richiedono un trattamento a freddo più rigoroso per le esportazioni di agrumi, a causa delle preoccupazioni riguardanti il "False Codling Moth" (FCM), un parassita comune nell'Africa subsahariana, e la malattia fungina Citrus Black Spot. La CGA sta esercitando pressioni sul governo sudafricano affinché chieda l'istituzione di un panel indipendente per risolvere la prima denuncia di controversia dell'OMC presentata nel 2022 contro le misure dell'FCM dell'UE. Inoltre, l'associazione di settore ha richiesto al governo sudafricano di avanzare un'altra denuncia all'OMC contro l'UE per i regolamenti riguardanti il citrus black spot.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...