23 ottobre 2017 - UCINA Confindustria Nautica ha visto accolte tutte le proprie istanze, comprese quelle raccolte ai tavoli di lavoro con le altre rappresentanze.
Il Consiglio di Stato nell'esprimere il proprio parere sul testo di riforma del codice della nautica “suggerisce di reintrodurre sin dora nel testo alcune rilevanti misure di semplificazione inizialmente previste nell'iter di redazione dello schema”, in particolare:
- il doppio iter di iscrizione delle unità da diporto” sul registro cartaceo e registro telematico
- l'introduzione dello sportello telematico del diportista e del conservatore unico”
- il riferimento espresso sia alla nautica di tipo esclusivamente ricreativo, sia con riferimento alla nautica da diporto commerciale
- il riconoscimento delle navi iscritte al registro internazionale, di cui alla legge 2003/172
- l’inserimento di attività rilevanti ai fini commerciali come quella di assistenza all'ormeggio
- l’affiancamento, in tutte le disposizioni che riguardano il proprietario dell’unità, anche dell'utilizzatore dell'unità in locazione finanziaria
- la possibilità di iscrivere un'unità proveniente dal registro estero con la semplice attestazione dell'avvio delle procedure di cancellazione dal medesimo registro.
- l’introduzione di una norma specifica per l'iscrizione delle navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche
- l’estensione anche ai registri extra europei da definirsi con decreto del Ministro delle semplificazioni riconosciute ai registri UE
- l'ampliamento delle attività riconducibili alla nuova attività di assistenza e traino in mare
- la cancellazione dell'annotazione di ogni singolo sinistro (anche non riconducibile a una condotta del diportista) dalla istituenda anagrafe delle patenti nautiche).
Il Consiglio di Stato ha anche rilevato la criticità relativa alla compresenza, nella Lega Navale Italiana, di funzioni di centro di istruzione per la nautica e di definitore di parametri di istruzione presso il Ministero, e la necessità di inserire un termine per le emanazioni delle disposizioni attuative e la verifica della messa a regime dell'intera riforma.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...