CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
febbraio
(208)
-
▼
feb 05
(11)
- Trasporto marittimo in containers – Modifiche SOLAS
- Sea transportby container - SOLAS Convention
- Marina di Varazze, gran finale della stagione inve...
- UCINA: in Toscana i comandanti di unità da diporto
- Trieste ed i servizi tecnico-nautici: professionalità
- Europa: previsioni economiche, nuove sfide da affr...
- Meridiana: accordo con Qatar, ora trattativa con s...
- Il porto non si tocca!
- GES: a Dubai il meeting dei dirigenti C-Level
- Taiwan President Honors Evergreen Founder Dr. Chan...
- Banco di Napoli a sostegno delle imprese del Sud
-
▼
feb 05
(11)
-
▼
febbraio
(208)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Trieste ed i servizi tecnico-nautici: professionalità
5 gennaio 2016 - Rimorchiatori, piloti ed ormeggiatori sono stati i protagonisti della conviviale tenutasi il 3 febbraio scorso al Propeller Club di Trieste, durante la quale è stato presentato un libro costato ben 15 anni di ricerche: “D. Tripcovich & C – Storia ed operazioni del Dipartimento Salvataggi”.
Il primo intervento di Paolo Flegar (co-autore assieme a Nereo Castelli) è servito proprio ad illustrare il lavoro nascosto dietro un volume che resterà tra i punti fermi nella storia della marineria di Trieste. Del resto, come sosteneva Tripcovich, "La marina è il primo fattore per l'economia di una nazione, ovunque essa traffichi".
Al secondo dei relatori, Alberto Cattaruzza (amministratore delegato di Tripmare spa) il compito di allacciarsi all'attualità per illustrare il servizio rimorchiatori che attualmente opera nel Porto di Trieste, fresco vincitore della gara attivata dalla Capitaneria di Porto. Circa 1.300 navi rimorchiate ogni anno, una presenza all'isola del Giglio nell'operazione Concordia ed una serie di servizi ambientali tra i fiori all'occhiello di una società ben legata al passato, ma con un presente fatto di enormi investimenti per restare al passo con l'evolversi della tecnologia. Di questo ha parlato anche il Capo dei Piloti di Trieste, Franco Tonelli, partendo dalla gloriosa storia dei “pratici di mare”.
Oggi l'attività dei Piloti, oltre a quella principale della manovra delle navi nelle acque portuali, è fatta anche di simulazioni di manovre delle navi sempre più grandi che arrivano anche a Trieste. Con le prove dal vivo, si riescono a definire le condizioni meteo massime per la manovra sicura delle stesse navi, mentre nuovi investimenti per essere operativi anche con avverse condizioni
meteomarine e l'aggiornamento della formazione puntano a migliorare ancora sicurezza e professionalità.
Gli ha fatto eco Giorgio Regolin in rappresentanza degli Ormeggiatori, un'attività poco alle luci della ribalta ma sempre più coinvolta nella sicurezza e nella gestione degli scali italiani. Del resto non può essere un caso – come ha ricordato il comandante della Capitaneria di Porto di Monfalcone, Pasquale Di Gioia, ospite della conviviale ed anche in rappresentanza del Comandante
della Direzione Marittima di Trieste C.V. Goffredo Bon, – se il ministro Del Rio ha recentemente indicato proprio i Servizi tecnico-nautici dei Porti come una di quelle parti d'Italia che funziona e che piace agli italiani.
In precedenza aveva parlato Fabrizio Pertot, imprenditore triestino e presidente della Guardia costiera ausiliaria del Friuli Venezia Giulia, associazione Onlus da lui stesso definita una "Protezione civile sul mare".
L'associazione, peraltro, è anche proprietaria di uno dei simboli della marineria triestina, il pontone Ursus per il quale si discute da anni di un recupero ad uso turistico e didattico.
A questo proposito il presidente del Propeller triestino, Fabrizio Zerbini, ha rilanciato la proposta di un vero e proprio Polo del mare nell'area del Porto Vecchio di Trieste, dove collocare anche l'Acquario in corso di progettazione, un sommergibile e lo stesso Ursus, sull'esempio di quanto già fatto, con notevole successo, a Genova.
“Mi fa piacere sottolineare – ha concluso il presidente Zerbini al termine della serata – come oggi siano emersi con forza il grande orgoglio, la passione e l'attaccamento al lavoro dei rappresentanti di tutte le categorie che contribuiscono in maniera determinante allo svolgimento di tutte le attività
portuali”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



