CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
AP Messina, rettifica di dati apparsi su stampa regionale
3 dicembre 2015 - L’Autorità Portuale di Messina ha ritenuto opportuno chiedere una rettifica all’articolo apparso il 2 dicembre su “La Sicilia” dal titolo “Guerra dei porti. Interviene Renzi”. Pubblichiamo di seguito la richiesta di diffondere i dati reali: “Con riferimento all’articolo apparso il 2 dicembre su “La Sicilia” dal titolo “Guerra dei porti. Interviene Renzi”, l’Autorità Portuale di Messina, pur non condividendo la strategia di innescare tensioni fra i porti siciliani che sicuramente non appartiene né allo stile né al ruolo istituzionale che le Autorità rivestono, è costretta però ad intervenire per rettificare i dati inesatti riportati dal giornalista estensore dell’articolo. Infatti, nella tabella pubblicata da Assoporti, fonte dell’articolo citato, Messina ha un totale di merci “tradizionali” movimentate di t. 5.768.349, e non certo t. 168.508 come invece erroneamente riferito. A tale dato vanno ovviamente aggiunte le 16.323.800 tonnellate di rinfuse liquide del porto di Milazzo che portano il sistema portuale ad un traffico merci di t. 22.092.149. Anche i dati relativi al traffico crocieristico risultano grossolanamente sbagliati: il porto di Catania, infatti ha registrato solo 90.987 crocieristi (si veda il report molto puntuale di Italian Cruise Watch, la fonte più attendibile per le statistiche crocieristiche nazionali) a fronte dei 319.750 di Messina per l’anno in esame. Il dato di Assoporti d’altronde riguarda il totale dei passeggeri non differenziato che per Catania si assesta a 232.954 unità mentre per il porto peloritano è di 8.025.529. Inoltre, l’affermazione che il traffico passeggeri di Messina sia solo di mero transito mira a sottovalutare scientemente un dato che è invece incontrovertibile: Messina è il primo porto passeggeri d’Italia e, secondo le ultime stime Eurostat relative al 2013 il 12° porto in tutta Europa. La superiorità dei traffici a Messina è ben identificata nel Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica che, con riferimento ai traffici 2013, riporta per Messina un traffico di 23.2 milioni di tonnellate merci e 8.677.041 passeggeri di cui 501.316 crocieristi, Catania ha movimentato invece 5.8 milioni tonnellate di merci e 622.222 passeggeri (dato quest’ultimo del tutto incongruente rispetto a quello riportato nella relazione annuale del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 2013 e nella tabella di Assoporti che attestano entrambi Catania a 390.457 passeggeri). In definitiva ha ragione il giornalista ad affermare che i numeri parlano chiaramente: Messina è nei fatti un sistema portuale molto rilevante, diversificato e sicuramente strategico per la portualità italiana, anello di congiunzione imprescindibile della movimentazione logistica di merci e passeggeri del corridoio TEN-T Helsinki-La Valletta. Superiore in termini di dotazione infrastrutturale, il sistema è storicamente multimodale gomma-nave-treno; sulle banchine di Messina sono da anni presenti i binari ferroviari e quest’ultimo è un porto in cui da sempre è attiva la modalità marittimo-ferroviaria. Il sistema portuale è valorizzato infine dalla presenza di cantieri navali di livello internazionale e di storico know-how (Rodriquez, Palumbo, l’arsenale militare, ecc.) con un bacino di carenaggio fra i più grandi del Meridione italiano. In più è storicamente presente un importante presidio della Marina Militare italiana. Ci si auspica una volta per tutte che si prenda atto della realtà dei fatti!”
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



