L'arrampicata indoor e outdoor è una delle attività ricreativo-sportive che ha riscontrato i più alti valori di crescita negli ultimi dieci anni.
La diffusione delle strutture artificiali per arrampicata e delle falesie attrezzate in tutta Europa, non ha solo fatto esplodere il numero dei praticanti, ma ha
modificato in modo importante anche il modo di rapportarsi all'attività.
Questo cambiamento d'approccio rappresenta una sfida importante per le organizzazioni che si occupano della promozione e valorizzazione del climbing che vogliono individuare modalità migliori per intercettare i nuovi praticanti, trasmettere i valori dello sport, rispetto dell'ambiente e sicurezza
Le quattro organizzazioni CAI ( Club Alpino Italiano),
Collegio delle Guide Alpine Italiane, FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) e UISP - Lega Montagna (Unione Italiana Sport per tutti), che in Italia rappresentano e organizzano l'arrampicata nelle sue varie declinazioni, si sono incontrate per confrontarsi e valutare la necessità e la possibilità di una sinergia volta alla promozione, valorizzazione e gestione di questa attività.
Sul tavolo temi importanti e "caldi" che hanno stimolato un dibattito acceso e costruttivo che è sfociato nell’unanime decisione di dare vita a un tavolo di confronto e lavoro comune sulle tematiche più importanti dell'arrampicata:
- definizione dei limiti e rapporti tra pratica nel contesto associativo, sportivo e turistico
- definizione dei rapporti tra volontariato e professionismo
- definizione degli ambiti organizzativi, formativi e operativi delle figure esistenti
- definizione e formazione di nuove figure professionali
- promozione della sicurezza trai praticanti
- modalità di gestione della sicurezza nelle falesie attrezzate
- promozione e sviluppo dell'arrampicata tra i giovani
- costruzione di una consulta permanente che possa essere riferimento sul tema arrampicata per istituzioni pubbliche e sportive
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
agosto
(201)
-
▼
ago 08
(7)
- Ass.For.Mar. entra nella Accademia nautica dell’Ad...
- First Yemen aid ship under Escgs protection
- Due gioielli “Made in Valle d’Aosta” in esposizion...
- Lavorare insieme per l'arrampicata
- Mast recognised as an Investor in people
- CIPE, 22 mln per la stazione di Trieste Campo Marzio
- Più ospiti per bed & breakfast in tutto il mondo
-
▼
ago 08
(7)
-
▼
agosto
(201)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...